Il Treno del Presepe partirà tra qualche giorno per portare i suoi passeggeri alla scoperta del presepe vivente più bello d’Italia.
Viaggiare in treno è sempre qualcosa di emozionante. Lo è ancora di più quando i vagoni che corrono sui binari ci portano verso destinazioni magiche e incredibili, come quelle natalizie.
Questa volta però le tappe da raggiungere non sono i pittoreschi mercatini di Natale, ma i presepi, una delle tradizioni più sentite e significative di questa festività religiosa.
Se vuoi salire anche tu a bordo sul Treno del Presepe, sappi che la sua partenza è prevista per il 26 dicembre 2022, giorno di Santo Stefano, da Viareggio. Per la prima volta i suoi binari correranno verso Equi Terme, in provincia di Massa Carrara in Toscana, alla scoperta di uno dei presepi viventi più belli d’Italia.
Il viaggio sarà a bordo delle storiche carrozze degli anni Trenta “Centoporte”.
La partenza del Treno del Presepe è segnata sul calendario per il 26 dicembre 2022, alle 17:00 in punto dalla stazione di Viareggio.
Il viaggio toccherà varie tappe:
Il rientro alla stazione di partenza di Viareggio è previsto intorno alle 00:42.
Insomma, una giornata piena ed emozionante.
Ad Aulla Lunigiana è prevista, inoltre, una sosta per dare la possibilità ai viaggiatori di partecipare a una degustazione di prodotti tipici locali offerti dalla Pro Loco di Pieve San Lorenzo.
Arrivati a Equi Terme, la tappa finale del viaggio, i passeggeri scenderanno dalle carrozze e potranno partecipare alla fiaccolata per le vie del centro del paese.
Ma concentriamoci adesso sul vero protagonista di tutto il viaggio, il motivo stesso della sua esistenza: il presepe vivente di Equi Terme.
In questo borgo lo spettacolo suggestivo va in scena tutte le sere dal 23 al 26 dicembre 2022. Le fasce orarie per la visita sono previste tra le 20:30 e le 23:30 per le giornate del 23 e 24 dicembre, mentre tra le 18 e le 21 per i giorni del 25 e 26 dicembre.
La nascita di Gesù è rappresentata all’interno di una grotta, allestita apposta per l’occasione a partire dagli anni ’80, tra il bue e l’asinello, i re Magi, Giuseppe e Maria.
L’atmosfera ricreata nel borgo è quella dell’anno zero, riprodotta anche grazie all’utilizzo di costumi dell’epoca. Lo scenario, invece, è quello di Betlemme con i suoi soldati, i pastori e gli artigiani, dal falegname al fabbro, dal ciabattino al mercante.
Una volta ad Equi Terme, però, puoi pure approfittare del viaggio per una visita alle altre meraviglie del posto.
Qui le grotte scavate della roccia sono numerose ed è possibile in questo periodo visitarle grazie a delle guide esperte.
Un’altra tappa interessante potrebbe essere anche il Museo delle grotte di Equi: tramite un itinerario didattico potrai conoscere la storia dell’uomo di Neanderthal. Infine da non perdere sono anche il museo interattivo di Scienze della Terra, il Kids Adventure Park e le Terme di Equi, esistenti sin dall’epoca romana.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…