Antiche, fortificate e ricche di storia, se sei stanco delle capitali europee non aspettano che essere scoperte.
Barcellona, Madrid e Valencia sono le mete più gettonate quando si parla della Spagna ma lontano dagli itinerari turistici affollati, la penisola iberica nasconde dei veri e propri gioielli quanto a borghi storici e cittadelle fortificate. Ti basterà perderti tra le stradine di queste località per assaporare un tipo di cultura e foklore molto diverso dalle già rinomate Siviglia, Granda e Saragozza, ma altrettanto unico e autentico.
Uno dei tre famosi e pittoreschi villaggi imbiancati, Pampaneira, come i suoi vicini Bubión e Capileira, abbraccia i ripidi pendii che attraversano una lussureggiante gola del fiume, il Barranco de Poqueira. Pampaneira è il più basso dei tre villaggi, si trova a poco più di 1.000 metri di altezza.
Il piccolo villaggio conta una popolazione che non supera i 300 abitanti e ruota intorno alla sua graziosa piazza, dominata da una chiesa mudéjar del XVI secolo: la Iglesia de Santa Cruz. Questa chiesa antica gode di una bellezza unica grazie al soffitto a cassettoni in legno e un paio di pale d’altare dorate risalenti al periodo tra il XVII e XVIII secolo. La chiesa è inoltre affiancata da diversi bar e negozi di artigianato, che renderanno la vostra esperienza variegata e vi permetteranno di concentrare la visita in poche ore.
Situato nella regione delle Cinco Villas, Sos del Rey Católico è un territorio confinante con la regione di Navarra, motivo per cui durante i secoli di storia ha svolto la funzione di fortezza naturale tra i regni di Aragona e Navarra.
Situata su due promontori, la località di Sos del Rey Católico possiede uno dei patrimoni storici e culturali più ricchi dell’Aragona. Per questo motivo nel 1968 è stato dichiarato con “Bene storico artistico”. Inoltre, Sos del Rey Católico è considerato uno dei borghi storici più belli della Spagna.
Valldemossa è una pittoresca cittadina nascosta tra i monti Tramuntana di Maiorca. Situata in una fertile valle circondata da campi terrazzati e uliveti, il fascino di Valdemossa risiede nella sua storia antica, nel paesaggio urbano medievale e nell’ambiente naturale.
Il centro cittadino è costituito da edifici in pietra, impreziositi da persiane dipinte di verde e strette strade acciottolate fiancheggiate da piante in vaso. Quasi ogni residenza sfoggia una piastrella colorata che raffigura la vita di Santa Catalina Thomás (Caterina di Palma), la santa canonizzata nata a Valldemossa nel 1533.
Il viaggio di nozze è uno dei momenti più attesi e significativi nella vita di…
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…