Tram+del+Gusto+a+Torino%3A+appuntamenti+di+febbraio
viagginanopressit
/news/tram-del-gusto-a-torino-appuntamenti-di-febbraio/P79603/amp/

Tram del Gusto a Torino: appuntamenti di febbraio

Tram del Gusto Torino

Il Tram del Gusto a Torino continua a mietere successi: il Ristocolor, come è stato battezzato il tram in questione che funge da ristorante semovente, propone viaggi nel centro della città di Torino accompagnate da degustazioni di prodotti tipici e innaffiate dai famosi vini piemontesi. E il bello è che potete bere senza problemi, visto che non guidate voi!

Per rendere il tutto ancora più d’atmosfera, cene e aperitivi a bordo tram, perchè questo è il servizio offerto dal Tram del Gusto, godono dell’accompagnamento musicale dal vivo.

Di tutti gli eventi a Torino, di sicuro questo è il più versatile, visto che il tram può anche essere noleggiato interamente per iniziative personali come feste di compleanno, lauree, anniversari e tutto quello che vi viene in mente da fare…a bordo di un tram.

Il Tram del Gusto scorrazza per le vie di Torino, la città che ospiterà CioccolaTò a marzo, dal tramonto in poi: non per emulare la moda vampiresca che impazza sugli schermi e in libreria ultimamente, ma perchè i servizi offerti sono quelli dell’aperitivo o della cena.

Vediamo insieme il calendario di febbraio cosa prevede:

19 febbraio: Sapori rustici dell’inverno

Si tratta di una cena in abbinamento a un percorso della durata di 2 ore con guida turistica: costa 55 euro a testa e la partenza è da Piazza Carlina alle ore 21.00. Il menù varia dai salumi pregiati alla polenta coi formaggi.

20 febbraio: Degustazione di cioccolato dolce e salato

Si tratta di un percorso della durata di 50 minuti: sono previste due partenze, entrambe da Piazza Carlina, una alle 19.00 e una alle 20.00. Il costo è di 25 euro a persona per un menù tutto a tema cioccolato.

26 febbraio: Aperitivo delizioso

Il percorso in questo caso dura un’ora: si parte alle 19.00, sempre da Piazza Carlina, e per 15 euro a testa potrete spizzicare pizzette, canapè, bocconcini mignon e cestini di pasta frolla ripieni.

26 febbraio: Musica e delizie in tavola

Subito dopo l’aperitivo, tutti a bordo del tram per la cena: costa 60 euro, ma il percorso di 2 ore sarà allietato da musica dal vivo. Il menù varia dai fazzoletti di pasta al formaggio e prosciutto alla tacchinella stufata, per terminare con la torta al cioccolato gianduia.

27 febbraio: Merenda sinoira di Carnevale

Die le partenze previste per questa merenda di Carnevale, alle 19,30 e alle 21: il percorso stavolta dura 75 minuti per un costo di 30 euro a testa. Si spazia dal tris di salami al cotechino e purè fino alle classiche bugie di Carnevale.

Per maggiori informazioni, visitate il sito del Ristocolor.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

1 settimana ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago