Subiaco%3A+cosa+visitare%2C+quando+andare%2C+piatti+tipici+e+tradizioni+del+paese
viagginanopressit
/news/subiaco-cosa-visitare-quando-andare-piatti-tipici-e-tradizioni-del-paese/P214385/amp/
Lazio

Subiaco: cosa visitare, quando andare, piatti tipici e tradizioni del paese

Nel cuore del Lazio, non lontano dalla capitale, un borgo racconta, attraverso la sua cultura e le sue tradizioni la propria storia.

Ponte-viaggi.nanopress.it

Subiaco è il luogo ideale per una gita fuori porta o anche per qualche giorno di vacanza. Oltre alla natura rigogliosa, ci sono varie bellezze da visitare, tra cui monasteri e chiese.

Tra gli edifici storici c’è la Rocca Abbaziale, conosciuta come Rocca dei Borgia. Si erge sopra una collina con le fortificazioni e la torre di avvistamento. Al suo interno ci sono le prigioni ed una chiesa.

Il castello risale all’XI secolo, e fu costruito per volere dell’abate Giovanni V. Tra i luoghi di culto il Monastero di Santa Scolastica, con la sua storia millenaria, è il più antico monastero benedettino al mondo.

Il monastero benedettino di San Benedetto, o Santuario del Sacro Speco, invece si erge in uno spazio roccioso del Monte Taleo ed è sorretto da ben nove arcate. Non lontano da questo edificio si trova il laghetto artificiale di San Benedetto, molto scenografico grazie alla sua splendida cascata.

Monumenti

Infine, ci sono la Chiesa di Sant’Andrea e quella di Santa Maria della Valle, che risalgono circa alla fine del ‘700. A Subiaco oltre alle bellezze storiche c’è anche la buona cucina, che affonda le radici nella tradizione del Lazio ed in parte anche dell’Abruzzo.

Tra i primi piatti tipici ci sono la polenta sublacense sottile e morbida, la pasta fresca con sugo di pomodoro e le pezzole con i fagioli. Tra i secondi invece c’è il Ju Pappaciuccu, a base di cavoli, pane e pizza rafferma.

Come dolce sono rinomati i biscotti alle mandorle ricoperti da zucchero. I periodi ideali per una visita al paese sono quelli in cui avvengono le manifestazioni. Tra queste ci sono le Celebrazioni Benedettine, che avvengono ogni mese di marzo, in onore di San Benedetto.

Subiaco-viaggi.nanopress.it

La Fiaccolata “Pro Pace et Europa Una” accompagna gli appuntamenti benedettini sia in Italia che all’estero. Il Palio di San Lorenzo invece è il 10 agosto, e si disputa con una gara di rafting sulle rapide del fiume dagli otto rioni storici della città di Subiaco.

Eventi

Sempre in agosto, ma alla fine del mese, si svolge la Rajche, una festa delle tradizioni popolari per eccellenza. Il nome significa “radici” e indica le tradizioni culturali del luogo, diffuse dai cittadini attraverso sapori, balli e poesie dei tempi passati.

A settembre è la volta del Festival dei Cortei Storici Borgiani, festa in cui gli abitanti indossano i loro abiti d’epoca, per rivivere la cittadina del XV secolo. L’obiettivo dell’evento è quello di rendere il borgo il fulcro ed un punto di incontro, di storia, cultura e tradizioni, grazie a cortei storici legati alle figure della casata Borgia.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago