Subacqueo ha un incontro inaspettato, cosa esce fuori dall’acqua

Gli appassionati di pesca subacquea a volte possono fare incontri inaspettati, è sempre bene essere pronti a tutto.

Subacqueo
Subacqueo-viaggi.nanopress.it

La pesca subacquea in apnea consiste nella cattura del pesce attraverso un fucile subacqueo. Si tratta di uno sport potenzialmente a rischio e non dovrebbe essere praticata come attività individuale.

Rimanendo in apnea, senza l’utilizzo di bombole di ossigeno è sempre bene avere un compagno. Questo permette di mantenere alto il livello di sicurezza. E’ un tipo di pesca che si basa sulla capacità di trattenere il fiato ed è considerata ecosostenibile.

La pesca subacquea non può essere svolta col l’uso di un autorespiratore, è vietato e perseguito dalla legge. È un’attività che comporta dei rischi e dei pericoli che possono essere sia generali che specifici.

Possono essere legati alla salute della persona e anche all’ambiente particolare in cui ci si trova ad operare. Per questo su tutto il territorio italiano ci sono diversi corsi di apnea tenuti da istruttori certificati.

Corsi e tecniche per sub

Gli obiettivi primari di questi corsi sono quelli di condividere la didattica sportiva dell’apnea subacquea sia da un punto di vista teorico che pratico e la formazione in termini di sicurezza. Sono previsti infatti anche corsi di prevenzione e di primo soccorso.

Subacqueo
Subacqueo-viaggi.nanopress.it

Nel caso specifico del corso di pesca subacquea vengono date anche le principali nozioni tecniche di caccia. È uno sport che va praticato con l’attrezzatura specifica. Il sub dovrà, quindi, essere dotato di bandiera di segnalazione che viene installata sulla boa o sulla plancia.

Dovrà indossare la muta da sub con i calzari, i guanti e le pinne d’apnea. Altra cosa ovviamente che non deve mancare è la maschera da apnea con il boccaglio, la cintura porta piombi, le zavorre. il coltello. il fucile subacqueo e il cavo porta pesci.

Polpo mimetizzato
Polpo mimetizzato-youtube.nanopress.it

Da non dimenticare l’orologio subacqueo, fondamentale per calcolare i recuperi. Nel video in questione il pescatore subacqueo ha spiegato nello specifico come pescare nel modo giusto un polpo.

È proprio questo l’animale che gli si è presentato mentre si trovava sott’acqua. Ed era un polpo di notevoli dimensioni. Si era mimetizzato alla perfezione, ma l’esperienza ha permesso al sub di avvistarlo.

Abilità mimetiche eccezionali

Le abilità mimetiche del cefalopode sono eccezionali. Dipendono da alcune cellule, i cromatofori, che contengono dei granuli di pigmento presenti sulla pelle. Il polpo contrae e dilata i muscoli e il movimento gli permette di controllare la disposizione dei pigmenti.

Non solo, è in grado di controllare anche la quantità di luce che li colpisce ed assume, quindi, la colorazione di cui ha bisogno in quel momento. Per renderlo inoffensivo, il punto esatto a cui mirare è proprio in mezzo agli occhi,  perchè lo uccide all’istante. 

Impostazioni privacy