Stupendo vero? Ecco dove si trova questo luogo idilliaco

Si tratta di un luogo idilliaco, che va visitato almeno una volta nella vita: scopriamo insieme dove si trova. 

Lago di Bolsena
Questo borgo ha davvero qualcosa di unico: vale la pena visitarlo (viaggi.nanopress.it)

Bolsena è situata sulle rive del più grande lago vulcanico d’Europa. La cittadina è ideale per fare una visita di mezza giornata se ci si trova in vacanza a Viterbo o nei dintorni. Tale posto, inoltre, si raggiunge, senza particolari difficoltà,  in quanto dista solo mezz’ora di auto da Viterbo e da Orvieto e venti minuti da Civita di Bagnoregio: un posto in cui ci si può rilassare immergendosi in un’atmosfera di calma e bellezza. Scopriamo, dunque, insieme cosa fare e vedere una volta giunti sul posto.

Bolsena, un luogo idilliaco tutto da scoprire

La città di Bolsena è molto bella ed affascinante, soprattutto in inverno con la sua allure quasi d’altri tempi, mentre in estate si trasforma, in quanto – sul posto – avviene un’esplosione di colori e profumi.

In questo periodo, è la destinazione preferita per molti turisti che la raggiungono, addirittura, dal nord Europa e per gli abitanti locali che desiderano godersi una giornata di sole sulle peculiarità delle spiagge di sabbia nera del lago.

Lago Bolsena
Lago Bolsena (viaggi.nanopress.it)

Durante la visita, non perdete l’opportunità di scoprire la storia, le tradizioni e i monumenti di Bolsena. Prenotate, inoltre, una visita guidata per esplorare meglio il luogo. Tra i punti salienti c’è la Collegiata di Santa Cristina, complesso monumentale unico al mondo, che include la chiesa, le catacombe e la cappella del Miracolo. Qui, ogni anno, si celebrano i quadri viventi di Santa Cristina, evento di grande pathos che rievoca i misteri della vita della santa.

Il Museo del Lago di Bolsena e il Palazzo del Drago

In città, inoltre, possiamo visitare anche il Museo territoriale del lago di Bolsena, situato all’interno della Rocca Monaldeschi. Tale museo permette, dunque, di avere una visione approfondita sulla storia geologica e culturale del lago e della regione circostante.

Si può, inoltre, proseguire con la navigazione del lago, che porta, nei fatti, alle isole di Bisentina e Martana, luoghi altrettanto incantevoli, da visitare almeno una volta nella vita.

Infine, possiamo ammirare le bellezze rinascimentali del Palazzo del Drago e dare uno sguardo all’area archeologica di Volsinii Novi, un posto che testimonia la ricca storia etrusco-romana che caratterizza la regione.

Se si è, ad esempio, interessati a partecipare ad un tour personalizzato o si vogliono, semplicemente, maggiori informazioni, si può organizzare la visita in anticipo. Si può, infine, fare una passeggiata lungo le vie del borgo o sul lungolago al tramonto per concludere il nostro piccolo viaggio a Bolsena, in modo da avvicinarsi al folklore del posto, in modo più ravvicinato, in modo da conoscere anche meglio la storia e la cultura.

Impostazioni privacy