Maui, nell’arcipelago delle Hawaii, è uno scrigno delicato di storia e natura. Va visitata quindi con coscienza.
Visitare le Hawaii è il sogno di molti. E tra i luoghi più interessanti ovviamente c’è Maui. Ma questa piccola isola sta diventando una meta turistica fin troppo gettonata.
Il che fa aumentare in maniera esponenziale il numero delle persone maleducate e che non sanno rispettare i luoghi in cui si trovano. Se non vuoi essere classificato anche tu come maleducato, ci sono quindi alcune cose da sapere e alcuni comportamenti da tenere per avere bei ricordi senza lasciare una brutta impressione.
Quando si parla di rispetto intendiamo ovviamente quello per i luoghi, quindi per l’ambiente, e quello per le persone. La prima idea da scardinare è quella che essendo turisti paganti si può essere maleducati con che sull’isola ci vive. Anche se dopo la settimana che passerai non metterai probabilmente più piede a Maui nulla ti autorizza ad essere irrispettoso.
Il primo modo per mostrare di apprezzare il luogo in cui sei è quello di informarti sulla cultura locale. Un gesto semplice e che puoi imparare per instaurare rapporti piacevoli con gli abitanti dell’isola è quello di salutare con lo shaka, un segno diventato famosissimo tra i surfisti ma che in realtà è il saluto tradizionale sull’isola di Maui. Un’altra forma di rispetto che va assolutamente praticata è quella di arrivare con scarpe, vestiti e bagagli puliti. L’ecosistema dell’isola è infatti delicatissimo e anche solo un seme o un esemplare di insetto proveniente da un altro luogo potrebbe portare al disastro.
Presta particolare cura alla suola delle scarpe. È poi importantissimo rispettare la segnaletica dei luoghi sacri. Alcune zone hanno dei cartelli che vietano l’ingresso mentre altri sconsigliano solo di avvicinarsi: in entrambi i casi la scelta migliore è quella di tenersi a una rispettosa distanza. E se alcuni siti sono del tutto chiusi resisti alla curiosità. Del resto non ti piacerebbe che qualcuno entrasse nel giardino di casa tua oppure andasse a fare foto alle tombe dei tuoi nonni.
Se vai in vacanza da qualche parte quello che dovresti fare è sperimentare la cultura locale in tutti i modi possibili. Maui ha una ricchissima tradizione culinaria fatta di prodotti locali. E molti ristoranti a conduzione familiare possono addirittura raccontarti da dove vengono tutti gli ingredienti.
Tieniti il più possibile alla larga dalle grandi catene e immergiti così nella cultura dell’isola. Allo stesso modo, se devi fare shopping cerca di scegliere i negozi del posto. Entrare in questo modo nella cultura di Maui ti aiuta anche ad apprezzarla in una maniera più profonda e lontana dai luoghi comuni.
Per gli spostamenti, se possibile, evita le automobili e preferisci i pullman che percorrono l’isola. Se però hai in programma diversi spostamenti e l’auto è l’unica alternativa valida, attento a scegliere mezzi dalle dimensioni ridotte che possano viaggiare meglio sulle strade non proprio grandi di Maui e soprattutto mantieni gli occhi sulla strada per evitare di investire inavvertitamente un esemplare di nene, un uccello simile all’oca canadese tipico dell’isola di Maui e a rischio estinzione.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…