Slow+Food+Day+2012%3A+in+300+piazze+di+Italia+la+festa+del+mangiare+sano
viagginanopressit
/news/slow-food-day-2012-in-300-piazze-di-italia-la-festa-del-mangiare-sano/P126531/amp/

Slow Food Day 2012: in 300 piazze di Italia la festa del mangiare sano

Slow Food Day 2012

Slow Food è l’associazione internazionale nata in Italia che valorizza i prodotti locali in contrapposizione alla mercificazione globale di massa delle catene alimentari, quelle da fast food insomma. Il nome dell’associazione è volutamente antitetico per sottolineare come un’alimentazione di qualità non possa prescindere da una lunga e attenta preparazione dei suoi ingredienti, che ovviamente parte dalla coltivazione e l’allevamento, per poi passare alla preparazione delle specialità gastronomiche vere e proprie.

Lo Slow Food Day è il giorno in cui l’associazione celebra se stessa e i principi che rappresenta, e che per il 2012 viene organizzato per il secondo anno consecutivo. Appuntamento: sabato 26 maggio. In questa data in 300 piazze italiane si riuniranno produttori di pietanze popolari per promuovere la cultura del cibo sano. L’iniziativa ricoprirà l’intera penisola, da Bolzano ad Agrigento, abbracciando piccoli e grandi comuni. Ognuno avrà le sue rappresentanze e il suo luogo dove celebrare l’alimentazione nostrana.

A Torino, in piazza Madama Cristina, si svolgeranno in giornata tre visite guidate tra i banchi che esporranno i prodotti territoriali. A seguire si terranno laboratori per imparare a leggere le etichette dei prodotti da supermercato e imparare correttamente quali cibi scegliere nel fare la spesa. A Milano il Mercato della Terra si terrà nella Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4: numerosi gazebo con i migliori cibi della produzione locale dalle 9 alle 14 porteranno alto il simbolo della chiocciola sopra Milano, accompagnati dalla musica delle Bovisa Jazz Band.

Roma affiancherà agli espositori una lezione di yoga nell’Hortus Urbis, antico orto romano nel parco dell’Appia Antica. A Napoli la pasta madre è la protagonista: a partire dalle 15 in piazza Dante verranno distribuite gratuitamente confezioni del lievito naturale con le istruzioni per l’utilizzo nella panificazione. Non mancherà il mercato con i prodotti delle comunità locali associate a Slow Food. La sera verrà organizzato un aperitivo alternativo con i prodotti del mercato pomeridiano presso l’associazione Artèteca nel cortile Bellini.

A Palermo l’iniziativa verrà festeggiata all’interno dell’Orto Botanico, uno dei più grandi d’Europa. Oltre alla mostra mercato vi sarà alle 16.30 la tavola rotonda “I giardini del buon gusto”, che avrà come tema la corretta alimentazione come base di una buona crescita del territorio. In più vi sarà animazione per bambini e adulti, e anche qua si terranno corsi di yoga. Per conoscere tutti gli appuntamenti del 26 maggio in Italia e sapere cosa hanno organizzato per la giornata i Presìdi Slow Food nel vostro comune, consultate la pagina web dello Slow Food Day 2012.

Foto da Flickr

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago