Dal 1° al 9 ottobre apre i battenti la Settimana Nazionale dell’Escursionismo 2011, un’ottima scusa per andare alla ricerca di paesaggi e panorami suggestivi. La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, quest’anno si tiene in Campania, più precisamente sull’Appennino Campano, all’interno di parchi nazionali e regionali.
Il programma prevede, oltre ad escursioni di diverse difficoltà, anche sessioni di trekking e mountain bike, accompagnate poi da visite ad aree archeologiche ed eventi enogastronomici. Non soltanto quindi una semplice vacanza in montagna, ma un modo per scoprire la storia, la cultura e le tradizioni del territorio. Ma ora andiamo a vedere cosa succede nelle varie giornate.
La Settimana Nazionale dell’Escursionismo inizia il 1° ottobre a Benevento con il convegno e la mostra dedicata alla sentieristica. A seguire la visita guidata del centro storico. Si proseguirà il giorno successivo con le dimostrazioni didattiche su un sentiero del Parco del Matese.
Le escursioni, invece, partono il 2 ottobre nel seguente ordine:
Accanto a queste escursioni, ci saranno anche le opzioni “mari e monti”: lunedì 3 ottobre sul Vesuvio da Ercolano e giovedì 6 sul Vesuvio da Ottaviano; martedì 4 e venerdì 7 da Bomerano a Positano sul sentiero degli Dei; mercoledì 5 sul Monte Epomeo dell’isola di Ischia.
Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito del CAI Campania o telefonare allo 089/251539 oppure allo 089/954436.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…