[videoplatform code=”142132133700054b7a47900271″]
Vediamo insieme le mete low cost da non perdere per godere di una settimana bianca nei primi mesi del 2015, ovvero da gennaio a marzo, approfittando delle analisi svolte da un noto motore di ricerca dedicato esclusivamente al mondo dei viaggi. Ecco dunque quali sono le destinazioni più economiche sia in Europa e in Italia, all’insegna di una vera e divertente settimana bianca low cost.
Kayak ha effettuato la sua ricerca di mete speciali che offrono molto al turista, e che costano relativamente poco.
Settimana bianca 2015 low cost in Europa
[galleria id=”7951″]
Come abbiamo già rilevato anche nei mesi finali del 2014, in Europa è la Bulgaria ad offrire i migliori prezzi agli amanti della neve. Qui la località sciistica più rinomata è Bansko. Le offerte a gennaio partono da un minimo di 30 euro per notte. A febbraio la media dei prezzi scende a 27 euro. In Germania è poi possibile trovare offerte a gennaio a partire da un costo medio di 91 euro a persona per notte. A febbraio la media dei prezzi è di 86 euro, e quindi si risparmia un po’ di più. Da ricordare che la Germania è il paese che dispone del maggior numero di strutture con piscina al coperto (27%). In Francia la migliore destinazione in fatto di prezzo settimanale dello ski pass è Courchevel, in Francia, dove costa in media 180 euro, ma in genere il paese si è classificato come la meta più costosa per una vacanza sulla neve anche a livello europeo. Il paese però è quello con la percentuale più alta di alberghi con vasca idromassaggio (37%).
Località turistiche sulla neve in Italia
[galleria id=”7949″]
Le località turistiche più popolari in Italia offrono un prezzo medio a partire da 124 euro a gennaio e 123 euro a febbraio. Tra le principali destinazioni italiane, la meta più conveniente a gennaio è Bormio. I prezzi mediamente partono da 71 euro per alberghi a 3 stelle e 84 euro per alberghi a 4 stelle. A febbraio, invece, le mete più economiche sono Bressanone (a partire da 76 euro in alberghi a 3 stelle) e Sestriere (a partire da 102 euro per alberghi a 4 stelle). Le destinazioni più care sono San Cassiano, per quanto riguarda il mese di gennaio, mentre Cervinia è la meno economica a febbraio.
Centri benessere sulla neve
[galleria id=”6799″]
L’Italia si posiziona al primo posto per la percentuale di strutture ricettive che offrono centro fitness (24%) e centro benessere (32%), ma sono due le principali località con la percentuale più alta di hotel che offrono servizi per rilassarsi dopo una giornata di sci: Badia risulta essere la migliore per centro fitness (65%), sauna (76%) e vasca idromassaggio (71%). Madonna di Campiglio detiene, invece, la più alta percentuale di strutture con piscina al coperto (39%) e centri benessere (51%).
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…