Scoperta+la+prima+donna+di+Neanderthal%3A+ecco+dove+sorgono+i+resti
viagginanopressit
/news/scoperta-la-prima-donna-di-neanderthal-ecco-dove-sorgono-i-resti/P217905/amp/
Curiosità dal mondo

Scoperta la prima donna di Neanderthal: ecco dove sorgono i resti

Vi siete mai chiesti come fossero gli uomini di Neanderthal? Uno documentario ora aiuta a ricostruire le fattezze e le abitudini dei primi popoli preistorici con un contenuto esclusivo.

Scoperta la prima donna di Neanderthal: ecco dove è emersa l’antenata di 75mila anni fa -viaggi.nanopress.it

 

La tecnologia fa passi da gigante e ci aiuta, a distanza di secoli, a rispondere alle tante domande sulla nostra storia e il passato. Tra queste, com’erano i nativi preistorici? Siamo abituati a rintracciare nelle ricostruzioni dell’epoca uomini “delle caverne”, attrezzati di monili, teschi e oggetti che nella vita di tutti i giorni utilizzavano per la sopravvivenza in habitat avversi. Un documentario Netflix, appena uscito sulla piattaforma, permette ora non solo di avventurarci in quei contesti grazie a una ricostruzione 3d, ma anche di poter dare “un volto” alla prima antenata preistorica: una donna di Neanderthal di 75mila anni fa.

Com’era la prima donna preistorica?

Non solo “uomini di Neanderthal” quindi, tra i nostri antenati più antichi figura anche una donna. I resti, rinvenuti in Kurdistan, risalgono a circa 75mila anni fa e la donna di Neanderthal è stata ribattezzata “Shanidar Z”.

È quanto viene rivelato dal documentario “Secrets of the Neanderthals”, nuovo documentario Netflix prodotto da Bbc Studios Science Unit. Partendo dagli scavi nelle campagne del Kurdistan e dell’Iraq, a cura dell’Università di Cambdrige, il reportage racconta di come nel 2018 fu rinvenuto il teschio di una donna risalente appunto a 75mila anni fa. Inizialmente il punto in cui è stata ritrovata Shanidar Z era attenzionato perché in quel luogo furono rinvenuti diversi oggetti, tra cui 200 frammenti ossei: uno di questi era appunto il cranio appiattito della donna di Neandethal, che ha permesso a una scoperta senza eguali.

Un’antenata di 75mila anni fa

Stando agli studi, condotti dagli archeologi, sembra che la donna avesse circa 40 anni e fosse alta un metro e mezzo. Arrivare a quell’età, durante la preistoria, era sicuramente degno di nota, inoltre nella grotta di Shanidar (che ha dato poi il nome al reperto archeologico dell’antenata preistorica) sono stati ritrovati i resti di almeno 10 uomini di Neanderthal, ma la donna appartiene a un gruppo di 5 corpi sepolti dietro a una roccia verticale, nella stessa posizione.

La Grotta di Shanidar, in Kurdistan, dove fu ritrovata nel 2018 Shanidar Z -viaggi.nanopress.it

 

Vicino a i corpi, inoltre, sono stati scoperti resti di un probabile banchetto preistorico, tra cui avanti carbonizzati di semi e noci. Che fossero un banchetto funerale per i corpi sepolti nella grotta?

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

1 mese ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

8 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

8 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

8 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago