Si accendono i fuochi dello Scheibenschlagen 2012 in Val Venosta: l’antico rito, che celebra la fine dell’inverno, si terrà domenica 26 febbraio e se avete la fortuna di trovarvi in Alto Adige non perdete l’occasione di assistere a uno spettacolo molto scenografico, fatto di luci, carboni ardenti e tizzoni accesi che brillano nel buio.
E’ tradizione, infatti, che l’ultima domenica prima dell’inizio della Quaresima, i giovani che abitano nei paesi della valle, da Silandro in giù, raccolgano legno e paglia: si procede poi nella preparazione di dischi di legno di 25 cm circa e forati al centro. Entro sera vengono preparati dei pali di legno avvolti nella paglia: sono i cosiddetti ‘kasfangga’, che rappresentano maschile e femminile.
E’ una tradizione, come dicevamo, molto antica, presente in diverse popolazioni per richiamare la fertilità che accompagna la primavera: al tramonto, i pali vengono bruciati, toccando il massimo del rituale. Tutti i giovani intorno al fuoco iniziano a urlare per scacciare i demoni e si affrettano a bruciare il rogo prima dei giovani del paese vicino (altrimenti che vergogna!).
A questo punto, lo Scheibenschlagen prosegue con i dischi di legno vengono fissati su bastoni flessibili che vengono fatti roteare, mentre si pronunciano rime propiziatorie per avere un buon raccolto.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…