San Patrizio, in programma dal 16 al 20 marzo 2011, è la festa più importante d’Irlanda, ma l’evento ha ormai assunto una portata internazionale e si festeggia in tutto il mondo. Anche la città di Milano non fa eccezione ed è possibile celebrare degnamente il patrono d’Irlanda, tra boccali di Guinness e musica celtica.
Ma quali sono i migliori Irish pub della città? E soprattutto cosa c’è di interessante da fare? Se non siete tra i fortunati a partire per San Patrizio, che coincide anche con il ponte per i 150 anni dell’Unità d’Italia, consolatevi con questa breve guida. Almeno non rischierete di rimanere a casa ad ascoltare l’intera discografia di Enya o “Il cielo d’Irlanda” della Mannoia in loop continuo, ricordandovi di quando eravate giovani e i prati sembravano veramente più verdi.
Al King’s Pub in zona Navigli (Alzaia Naviglio Pavese) stanno facendo le cose in grande, ossia una cena-happy hour a buffet con cucina tipica irlandese, in collaborazione con il ristorante I chiostri di San Barnaba. Tra le tante specialità il menu comprende: ostriche, potato puffs (frittelline di patata e ceddar), pannocchie, irish stew (spezzatino di manzo alla Guinness), spiedini di agnello, salmone marinato e per finire la Guinness cake. Si inizia alle 19.00 e la prima consumazione costa 15 euro, dalla seconda in poi si scende a 7 euro.
Il più Irlandese tra gli Irish pub di Milano, il Pogue Mahone’s, in via Salmini 1 (zona Porta Romana), promette tutto il giorno tanta birra e musica dal vivo. Si parte alle 10.00 di mattina con il brunch e si finisce alle 2 di notte: c’è poco da scomettere, la strada sarà sicuramente piena di gente come ogni anno.
Al Beda House, in via Gioacchino Murat 2 (zona Isola-Zara), festeggiano San Patrizio con musica live: alle 22.00 è in programma il concerto del gruppo folk The Shamrock Band. Nel corso della serata saranno distribuiti anche gadget Guinness per tutti i clienti.
Al The Ghost Pub, in piazzale Carlo Maciachini 10, la festa partirà il 18 marzo e andrà avanti fino al 21 con promozioni sui prodotti irlandesi e gadget in omaggio. Da tenere sott’occhio anche il Mulligans Pub, in via Giuseppe Govone 28 (zona Sempione-Ghisolfa): al momento non hanno preparato niente, ma troverete comunque le migliori birre e tutto il calore dell’Irlanda. Invece il birrificio Lambrate, storico locale milanese per gli appassionati di birra, resterà chiuso tutto il giorno, sera compresa.
Se avete intenzione di esagerare a San Patrizio, c’è sempre la possibilità di smaltire qualche birra di troppo con la Stramilano in programma il 2 marzo: avete dieci giorni di tempo per prepararvi, ma se non ce la fate c’è sempre la Stramilanina a evitare brutte figure.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…