Ricorda+la+Svizzera+ma+questo+splendido+borgo+si+trova+in+Italia
viagginanopressit
/news/ricorda-la-svizzera-ma-questo-splendido-borgo-si-trova-in-italia/P211269/amp/
Borghi d'Italia

Ricorda la Svizzera ma questo splendido borgo si trova in Italia

Un piccolo borgo italiano da scoprire e che lascia senza fiato tanto da sembrare di essere in un altro Paese al di fuori dei confini.

Lago di Turano-viaggi.nanopress.it

Questo piccolo borgo è abitato soltanto da 300 anime. È Un luogo molto affascinante immerso in una natura rigogliosa tanto da far pensare di essere in un piccolo paesino svizzero. In realtà si trova in Italia e, precisamente, nel centro della nostra bellissima penisola.

Il borgo si affaccia nelle acque del lago di Turano nella regione del Lazio. A pochi passi da Roma, un luogo dove rigenerarsi nella tranquillità e nella natura. La sua storia affonda le radici molto lontano nel tempo.

Inizialmente era conosciuto con il con il nome di Castelvecchio. Oggi porta il nome di Castel di Tora. Lungo i secoli è stato teatro di tantissime dominazioni, a partire dalla Signoria dei Brancaleoni, dagli Orsini ai Borghesi.

Con l’Unità d’Italia entrò a far parte della provincia di Perugia. E’ soltanto nel primo ventennio del ‘900 che diventa un comune laziale. Le dominazioni subìte nei secoli hanno fatto di questo piccolo borgo il bellissimo posto che vediamo oggi.

Natura incontaminata

Si trova all’interno della Riserva Naturale del Monte Navegna e del Monte Cervia. La sua natura incontaminata è stata un richiamo irresistibile per i costruttori di castelli e di rocche. Camminare tra i suoi sentieri riporta il visitatore indietro nel tempo.

L’aria pulita e i profumi del bosco circostante, i castagneti secolari, le antiche dimore e la transumanza che ancora oggi si partica, fa parte della quotidianità degli abitanti ed è ciò che si ritrova passeggiando nel borgo.

Nella riserva si possono seguire diversi percorsi escursionistici accompagnati dalle guide ufficiali. Non solo, è possibile fare il giro del lago in kayak o in pedalò. O, ancora, dedicarsi alla pesca sportiva, all’equitazione o seguire i sentieri in mountain bike.

Castel di Tora-viaggi.nanopress.it

Da non perdere una visita alle cascate delle Vallocchie con ingresso libero. Tra gli edifici storico – religiosi da visitare nel borgo degno di nota è la chiesa di San Giovanni Evangelista. Custodisce al suo interno affreschi del XVI secolo e sei altari, opere di grande interesse storico.

Uno dei simboli del centro del borgo è la Fontana del Tritone. Si trova proprio al centro della piazza e fu realizzata nel 1898. Per una pausa ristoratrice il borgo offre le ricette della cucina tradizionale.

Sagra

Il polentone condito con aringhe, baccalà, tonno e alici. Sapori da gustare prima di rientrare a casa e che ritornano ogni anno come l’appuntamento della“Sagra degli Strigliozzi” la prima domenica di ottobre.

La pasta fatta in casa dalle donne del paese che viene preparata il sabato e che viene distribuita in piazza San Giovanni il giorno dopo.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago