Terme naturali, queste sono davvero meravigliose e sconosciute ai più, e si trovano nel cuore dell’Italia. Ecco dove.
Quando si pensa alle mete ideali per rilassarsi e staccare la spina, uno dei primi luoghi che vengono in mente sono le terme naturali.
In Italia, le terme naturali sono davvero tantissime, posti suggestivi e rilassanti, dove godersi delle giornate all’insegna della tranquillità. Tra queste poi, ce ne sono alcune davvero poco conosciute, ma non per questo meno belle delle altre.
Si tratta di terme naturali davvero suggestive, a cui potrete accedere gratuitamente e godere dello splendido paesaggio circostante. Andiamo a vedere di quali terme stiamo parlando e dove si trovano.
Siamo in Toscana, e nello specifico nella splendida Val d’Orcia. Qui, troviamo Bagni San Filippo, un piccolo paese alle pendici del Monte Amiata, celebre appunto per essere un’antica località termale.
Una volta arrivati qui, vi sentirete come catapultati in un mondo fatato e surreale, e farete fatica a credere che sia solo opera della natura.
Le acque termali sulfuree infatti, qui hanno creato un paesaggio davvero magico e suggestivo: piccole vasche di acqua calda, ma anche cascate e bianche formazioni calcaree, che rendono queste terme naturali un vero spettacolo per gli occhi.
In più, quello che rende uniche queste terme, è proprio la loro posizione. Si trovano infatti immerse in un paesaggio selvaggio e incredibile, tra i boschi della collina di San Filippo, circondate da fitta vegetazione.
Incredibile e assolutamente caratteristica, è la cascata Balena Bianca, un’enorme formazione calcarea dalla quale scaturisce acqua bianca e sulfurea, nella quale fare un bagno rigenerante.
Un vero gioiello nel cuore della Toscana, a cui potrete accedere gratuitamente, per beneficiare delle proprietà delle acque termali e godervi lo spettacolare scenario che offrono queste terme.
Questa splendida località termale, si trova incastonata nel suggestivo paesaggio della Val d’Orcia, una delle campagne più belle d’Italia, celebre per la sua bellezza naturalistica, tanto che è stata spesso scelta come ambientazione di film anche internazionali.
Oltre Bagni San Filippo, qui potrete trovare altre località termali, come Bagno Vignoni, Petriolo, Saturnia e Chianciano Terme.
Bellissimi e suggestivi anche i tanti borghi medievali, da visitare per scoprire la storia di questi luoghi, come ad esempio la bella Pienza, con i suoi vicoli romantici, gli scorci suggestivi e i palazzi rinascimentali.
Da vedere anche San Quirico d’Orcia, un borgo di origine etrusca con uno splendido giardino del ‘500; oppure Montalcino, borgo medievale celebre per il suo vino, dove visitare la fortezza e l’Abbazia di Sant’Antimo.
Una volta in Val d’Orcia poi, è impossibile non godere della splendida natura che offre questo luogo. Per scoprire la vera anima della Val d’Orcia, bisogna assolutamente percorrere il tratto della via Francigena che la attraversa, per immergersi nelle distese di cipressi che hanno reso celebre questa zona.
Da vedere, anche la Quercia delle Checche, il primo monumento verde d’Italia, un albero alto più di 20 metri, con una chioma che si allarga per circa 19 metri. Bellissimo poi anche il bosco dei cipressi, tra San Quirico d’Orcia e Torrenieri, un gruppo ci cipressi posti sopra una collina che si può vedere anche dalla strada, lo sfondo perfetto per uno scatto sensazionale, che cambia a seconda delle stagioni, regalando emozioni sempre differenti.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…