Quali sono le migliori spiagge da visitare in Sardegna?

Da Nord a Sud, tutte le spiagge per cui la Sardegna è riconosciuta come una delle isole più belle al mondo.

spiagge sardegna
Quali sono le migliori spiagge da vedere in Sardegna? -viaggi.nanopress.it

 

La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo e ospita alcune delle migliori spiagge del mondo. L’isola è costituita da aree brulle che si alternano a spiagge mozzafiato, con spiagge bianche, acque cristalline e radure selvagge da esplorare. Non è raro che i viaggiatori pensino di essere arrivati ​​ai Caraibi, ma la particolarità di quest’isola è che ogni spiaggia, su ogni lato di questa terra, abbia una sua particolarità. Vediamo quali.

– Nord Sardegna

Spiaggia rosa

Situata sull’Isola di Budelli, nell’estremo nord della Sardegna, la cosiddetta “Spiaggia Rosa” è una delle spiagge più belle del mondo e prende il nome dal caratteristico colore della sabbia. Le sue praterie sottomarine di Posidonia ospitano una popolazione di microrganismi protetti da una conchiglia rosa. Quando muoiono, le correnti trascinano a riva le conchiglie, che si sbriciolano sotto l’azione del vento e dell’acqua e donano alla sabbia la sua romantica tonalità rosa. Per motivi di tutela ambientale al momento non è possibile visitare questa spiaggia. Sono comunque disponibili diverse escursioni in barca o a piedi dalle vicine spiagge di Cala Roto e Spiaggia del Cavaliere che permettono di ammirare questa meraviglia unica nel suo genere.

Cala Coticcio

Una delle spiagge più conosciute e belle della Sardegna è Cala Coticcio. È anche una delle spiagge più piccole dell’isola, essendo lunga circa 10 metri, tuttavia quest’angolino è unico nel suo genere: si trova nel versante est di Caprera, la seconda isola più grande dell’Arcipelago di La Maddalena. C’è da dire che non è semplicissimo arrivare a Cala Coticcio. Ci sono solo due modi, e comunque bisogna fare almeno un giro in barca. Inoltre Cala Coticcio è una zona classificata TA (area a forte protezione), che dovrebbe garantire la massima tutela poiché si tratta di un’area di grande rilevanza naturalistica. Per questo motivo negli ultimi anni è stato stabilito un limite di visitatori giornalieri con l’obiettivo di ridurre il carico antropico di quest’area e di garantire un maggiore rispetto dell’ecosistema.

– Asinara

Paesaggi naturali primordiali, mare limpido, animali rari e una storia antica, il Parco Nazionale dell’Asinara è un luogo dal fascino senza tempo. L’Asinara fa parte del territorio di Porto Torres, nell’estremo nord della Sardegna, tra il Mar della Corsica e il Mar della Sardegna, un concentrato di tesori naturali, paesaggistici e storici tutti da scoprire. Vanta ben 110 km di coste, insenature, soffice sabbia e calette paradisiache. Un’isola dove domina la bellezza della natura. L’Asinara fu abitata da una piccola comunità di pescatori e successivamente trasformata in lebbrosario e sanatorio, poi in colonia penale, infine in carcere di massima sicurezza. Alla fine fu dichiarato parco nazionale, dopo che i prigionieri furono trasferiti, nel 1997.

Cala Sabina

Cala Sabina è una piccola insenatura situata nell’isola dell’Asinara, al largo della costa nord occidentale della Sardegna. Ci sono una serie di sentieri escursionistici e piste ciclabili che conducono a varie spiagge, tra cui la bellissima Cala Sabina con le sue acque straordinariamente limpide e poco profonde. Dato che l’ostello sull’isola ha una capacità limitata, Cala Sabina e le altre spiagge dell’Asinara non sono mai affollate.

spiagge sardegna
La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo e ospita alcune delle migliori spiagge del mondo -viaggi.nanopress.it

 

– Est Sardegna

Cala Goloritzé

Cala Goloritzè è una spiaggia unica situata sulla costa orientale della Sardegna, caratterizzata da sabbia bianca e mare cristallino. La sua bellezza naturale è esaltata dalle famose “punte” di roccia bianca che la circondano, e dalla famosa “Guglia di Goloritzè”. Questa spiaggia è stata nominata una delle spiagge più belle d’Europa ed è raggiungibile solo a piedi o in barca. La sua posizione appartata lo rende perfetto per chi cerca una fuga dalla routine quotidiana e vuole immergersi nella natura incontaminata.

– Ovest Sardegna

Costa Verde

La Costa Verde in Sardegna è uno dei luoghi più suggestivi dell’antica Ichnusa, nella parte sud-occidentale dell’Isola, nel territorio di Arbus, comune al centro della regione storica del Campidano.

Il territorio, che si estende per circa 47 chilometri da Capo Frasca a nord fino al promontorio di Capo Pecora a sud, è un susseguirsi di bellissime ed immense spiagge, maestose dune dorate e calette rocciose protette da imponenti scogliere scolpite dalle onde del blu mare.

Spiaggia di Piscinas

La spiaggia di Piscinas è situata lungo la costa occidentale della Sardegna e fa parte del comprensorio costiero della Costa Verde. La spiaggia appartiene alla provincia del Sud Sardegna e fa parte del Comune di Arbus.

Luoghi di interesse nelle vicinanze includono ​Cala Domestica, Buggerru, Iglesias e l’Isola di San Pietro mentre l’aeroporto di Cagliari Elmas è a un’ora e 28 minuti di macchina, una distanza di 80 chilometri.​​

– Sud e Sud-est Sardegna

Chia e Tueredda

La spiaggia di Tuerredda è situata nella splendida baia tra Capo Malfatano e Capo Spartivento. È considerata una delle spiagge più belle della Sardegna grazie alle sue acque cristalline e alla sabbia bianca e finissima che caratterizza la spiaggia.

La spiaggia è immersa nella macchia mediterranea in un ambiente naturale e incontaminato se non per la presenza di alcuni chioschi con i principali servizi e la possibilità di noleggiare lettini, ombrelloni e tutta l’attrezzatura per gli sport acquatici. Di fronte alla baia, a pochi minuti a nuoto dalla spiaggia, si trova l’isolotto di Tuerredda, un mondo incontaminato di piccole insenature e rocce levigate dove fermarsi per godersi il magnifico panorama. Puoi raggiungere facilmente la spiaggia di Tuerredda in auto dalle Ville selezionate da Luxury Holidays in Sardegna nella zona di Santa Margherita di Pula.

spiagge sardegna
Lontano dalle spiagge turistiche, alcune baie sono particolarmente selvagge perché attirano solo amanti della natura selvaggia -viaggi.nanopress.it

 

Mari Pintau

Mari Pintau è una splendida spiaggia situata sulla costa meridionale sarda. Situata a circa 20 chilometri dalla capitale, Cagliari, è rinomata per le sue limpide acque turchesi, la sabbia bianca e fine e i dintorni pittoreschi. Luoghi di interesse nelle vicinanze includono Torre delle Stelle, Solanas, Villasimius e Cala Pira. L’aeroporto di Cagliari Elmas è a 42 minuti di macchina, una distanza di 25 chilometri.

Geremeas

Geremeas è una bellissima spiaggia situata a Torre Delle Stelle, una borgata affacciata sul golfo degli Angeli, nel sud Sardegna. Questa splendida spiaggia si estende per circa 1,5 chilometri e vanta sabbia fine e dorata che contrasta magnificamente con le limpide acque blu del Mar Mediterraneo. Oltre alla bellissima spiaggia stessa, ci sono diverse attrazioni nelle vicinanze che vale la pena esplorare. I visitatori possono fare una breve escursione alla vicina Torre delle Stelle, che offre viste mozzafiato sulla zona circostante. Vale la pena visitare anche la vicina spiaggia di Cala Regina, caratterizzata da una baia appartata e da formazioni rocciose uniche.

Impostazioni privacy