In Italia ci sono tanti atenei ma c’è un’Università che è più grande delle altre. I dati sono stati diffusi dal Censis. Pronto a scoprire di quale si tratta?
Anche se la mente di molti potrebbe correre all’Università La Sapienza di Roma, l’ateneo più grande d’Italia si trova in un’altra città italiana molto famosa.
L’Italia è famosa per le sue università. Tant’è che già nel Medioevo ce n’era una, quella di Bologna che è stata fondata nel 1088. Scegliere un ateneo, per un neodiplomato che vuole continuare gli studi, potrebbe essere un’impresa. I fattori che potrebbe considerare, oltre ai corsi di laurea disponibili, potrebbe essere la città in cui la sede di trova ma anche la grandezza dell’università stessa.
A questo punto, probabilmente, potrebbe essere balenata in mente una domanda: qual è l’università più grande d’Italia? Qualcuno potrebbe pensare sia la Sapienza di Roma ma la risposta è diversa.
Ebbene, l’università più grande d’Italia è la Ca Foscari di Venezia considerato come il primo anche per l’internazionalizzazione. Il dato è emerso dall’edizione 2023/2024 della Classifica CENSIS delle Università italiane che è stata rilasciata lo scorso 10 luglio 2023. Una classifica che può essere consultata interamente online.
L’Università di Venezia viene considerata al primo posto per la didattica, in particolare, per i corsi di laurea triennale umanistici e letterari ma anche per il magistrale nel settore linguistico.
Viene considerato come l’ateneo più grande d’Italia perché vanta 40 mila iscritti internazionali. Infatti, l’università offre dei corsi anche interamente in lingua inglese oppure Double/Joint Degree. Per il 2023, in tutta Italia, sono salite le immatricolazioni del +2,3% anche se sono aumentati gli abbandoni degli studi.
In testa alla classifica generale delle statali, però, spicca l’università di Bologna, seguita da Roma e Milano. In classifica, però, ci sono anche altre università italiane. L’università di Palermo e quella della Calabria per il sud Italia. Bologna, Padova, Pisa, Firenze, anche loro sono in classifica. Non mancano Torino, Bari e Napoli che, però occupa l’ultima posizione quanto a grandezza. La Bocconi è il primo ateneo non statale. Fa seguito la Cattolica di Milano e la Luiss di Roma. Per quanto riguarda i Politecnici, invece, in cima c’è il Politecnico di Milano, seguito da quello di Torino, Bari e Venezia.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…