Oggi ti portiamo in alto sulla chiesa più alta d’Italia. Uno dei simboli più imperdibili e importanti di una regione italiana. Scopriamo quale.
Quando parliamo della chiesa più alta precisamente parliamo del campanile. Il campanile è un edificio adiacente a una chiesa, appunto, o a un edificio pubblico che ha una o più campane incastonate in un’alta torre. Un tempo si pensava che fossero alti perché erano vicini a Dio.
In realtà, le campane chiamano i fedeli a riunirsi per la Santa Messa. Pertanto, più alta è la campana, meno disturbante e inquinante è il suono e più ampio è il raggio d’azione della campana.
La chiesa di Mortegliano, in provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia. Morteliano è una tappa obbligata: il suo campanile sorge accanto all’Arcivescovado dei Santi Paolo e Pietro, vicino alla piazza del paese.
Gli scavi iniziarono il 28 marzo 1955 e i lavori di costruzione iniziarono l’8 maggio dell’anno successivo. La costruzione del campanile è durata quattro anni, grazie all’aiuto di tutti gli abitanti di Morteliano. La croce è stata eretta il 16 maggio 1959 e la cerimonia di inaugurazione si è svolta nello stesso anno il 20 settembre.
Il campanile, con il suoi 113,20 metri, è il più alto d’Italia e compete per il titolo di più alto d’Italia con il Torrazzo di Cremona con i suoi 112,12 metri. Il Campanile di Mortegliano è un’opera unica nel suo genere, costituita da un’intelaiatura di puntoni e colonne in cemento armato a vista. E ha celebrato il suo 60° anniversario nel 2019.
Sono 330 i gradini che portano in cima al campanile di Mortegliano, ma la salita non è difficile e i gradini sono in buone condizioni. Non c’è ancora un ascensore, però è in programma.
Dalla sua inaugurazione, nel 1959, il campanile ha 5 campane dedicate all’arcangelo Raffaele, San Giuseppe, Vergine Maria, San Paolo e San Pietro.
È meraviglioso arrivare in alto quando cambia l’ora e si può sentire con sicurezza il suono delle campane. Una delle campane, la Campana del Monumento ai Caduti, suona tutte le sere alle 22:00 in ricordo delle persone decedute del paese di Mortegliano nella Prima Guerra Mondiale. L’acustica del campanile è superba e, infatti, il pianoforte svolge un ruolo centrale nelle attività corali del paesino.
È possibile “adottare” i gradini del campanile facendo una donazione. In questo modo potrai contribuire al rinnovamento di una delle rappresentazioni importanti del Friuli-Venezia Giulia e lasciare il tuo segno nella storia incidendo il tuo nome su una targa posta sul gradino prescelto.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…