[galleria id=”5075″]
A Miola, sull’Altopiano di Pinè, in Trentino, ogni anno le famiglie realizzano presepi artigianali sparsi per tutto il paese. Dal 4 dicembre 2010 all’Epifania se ne trovano sotto i portici, nelle finestre, nelle fontane e in mezzo a cataste di legna.
Come molte altre parti d’Italia, anche Miola festeggia il Natale all’insegna della tradizione. Non si fanno presepi di sabbia come a Jesolo (VE), ma anche qui si usano i materiali che la natura mette a disposizione.
In provincia di Trento, a Miola di Pinè, Gesù Bambino viene alla luce in ogni angolo della strada e non è solo un modo di dire: da ormai quasi vent’anni gli abitanti del paese si dedicano alla costruzione e all’allestimento di 100 originalissimi presepi collocati sotto i portici, nelle fontane e in ogni angolo che si presti ad accogliere la famigliola di Betlemme.
Realizzati con meticolosa cura utilizzando principalmente legno, muschio, rami di abete e pietre, questi piccoli capolavori ripropongono gli scenari delle Alpi trentine, in cui si collocano Maria e Giuseppe con il Bambino, il bue e l’asinello, i pastori e gli angeli.
Talvolta le figure hanno le sembianze di pannocchie di mais, altre sono scolpite direttamente nel legno, altre ancora trovano ospitalità in comode botti o in cataste di legna che, per l’occasione, assumono la funzione di capanna.
Ai bambini è naturalmente dedicato un particolare spazio, con il Gioco dei Presepi, che consiste in una caccia al tesoro di oggetti nascosti negli stessi presepi. Vi sono poi laboratori in cui i più piccoli potranno dare libero sfogo alla loro creatività utilizzando materiali naturali, senza che ci sia alcuno spreco.
Infine, in piazza San Rocco, verrà costruita una casa-tenda di pastori nomadi della Mongolia, in cui si potrà giocare dopo aver fatto un giro del paese su una carrozza tirata da cavalli.
Per chi desidera fare acquisti è naturalmente presente anche uno dei numerosi mercatini di Natale del Trentino.
Per informazioni più dettagliate sull’evento potete visitare il sito dell’A.p.T. di Pinè Cembra, o telefonare al numero 0461/ 683110 .
Gli appassionati dell’artigianato e dei presepi non possono mancare, l’appuntamento è dal 4 dicembre al 6 gennaio 2010 a Miola, in Trentino!
Il viaggio di nozze è uno dei momenti più attesi e significativi nella vita di…
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…