Pordenonelegge+2011%3A+programma+e+ospiti+tra+Edoardo+Nesi+e+Paolo+Mieli
viagginanopressit
/news/pordenonelegge-2011-programma-ospiti-edoardo-nesi-paolo-mieli/P102963/amp/

Pordenonelegge 2011: programma e ospiti tra Edoardo Nesi e Paolo Mieli

Pordenonelegge 2011

Inizia oggi Pordenonelegge 2011, la festa del libro con gli autori, come recita il sottotitolo dell’evento. La manifestazione, arrivata alla XII edizione, riunisce a Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, ben 245 ospiti di diverse nazionalità e dal diverso backgorund culturale: non sono presenti solo scrittori, giornalisti e filosofi, ma anche artisti, scienziati e sportivi.

L’edizione di quest’anno, ad esempio, presenta ospiti del calibro di Paolo Mieli ed Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011. Il festival si tiene dal 14 al 18 settembre in tutto il centro storico della città friulana: una cinque giorni di reading e discussioni, con circa 200 incontri. Ma ora andiamo a vedere cosa ci riserva il programma di Pordenonelegge 2011.

Il festival si dipana in cinque giorni e solitamente inizia alle 9 di mattina fino alle 21-22. Il programma completo lo trovate sul sito dell’evento, noi vi proponiamo soltanto alcuni spunti.

Oggi sicuramente è da non perdere l’inaugurazione ufficiale di Pordenonelegge alle 18.30, con un intervento di Paolo Mieli, ex direttore del Corriere della Sera, sui libri che hanno fatto l’Italia. Ma anche la serata in onore del Premio Campiello alle 21 in compagnia di Andrea Molesini, vincitore dell’ultima edizione.

Giovedì 15, alle 11.30, è previsto l’incontro con Annamaria Testa, dove si parlerà di pubblicità e creatività, mentre alle 21 consigliamo vivamente il reading di Giuseppe Cederna dal titolo “Piano americano: il cinema ma soprattutto la vita”.

Venerdì 16 c’è l’imbarazzo della scelta tra la partecipazione straordinaria di Dino Zoff alle 18, l’incontro con Eugenio Scalfari alle 18.30, il reading di Flavio Oreglio alle 21 al Teatro Verdi o quello di Francesco Bianconi, cantante dei Baustelle, alle 22.

Sabato 17, alle 11, arriva lo scrittore statunitense Jeffery Deaver: per chi non lo conoscesse è quello che ha scritto il Collezionista di ossa, da cui hanno tratto il film con Denzel Washington e Angelina Jolie. Alle 15 c’è la lectio magistralis del filosofo Giorgio Agamben, ma alle 15.30 c’è anche l’incontro con Paolo Giordano e Saverio Costanzo: il discorso ovviamente sarà incentrato su “La solitudine dei numeri primi”. Per non parlare dell’intervista impossibile a Orson Welles con Paolo Mereghetti e Giuseppe Battiston alle 21.30.

Domenica 18 si parte alle 11.30 con Margherita Hack e si prosegue alle 12 con Giancarlo De Cataldo. Poi alle 15 si riparte con Silvio Muccino e si va avanti con il sociologo Zygmunt Bauman, per completare in grande stile con il recital di David Riondino. E non dimenticate che fino al 18 settembre c’è il Friuli Doc 2011 nella vicina Udine.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago