Piatti+tipici+sardi+che+meritano+di+essere+assaggiati
viagginanopressit
/news/piatti-tipici-sardi-che-meritano-di-essere-assaggiati/P212847/amp/
Sardegna

Piatti tipici sardi che meritano di essere assaggiati

La Sardegna è una terra ricca di storia e di tradizioni anche culinarie, ed alcuni dei suoi piatti meritano di essere assaggiati.

Fregola-viaggi.nanopress.it

La Sardegna è una delle zone turistiche più conosciute al mondo. Le sue bellezze naturali richiamano milioni di turisti ogni anno. Terra ricca di cultura, storia e tradizioni, ha alle spalle un passato gastronomico, ancora oggi, tra i più ricchi e saporiti di tutto il Mediterraneo.

Tra i primi piatti assolutamente da assaggiare non possono mancare i Malloreddus. Sono dei gnocchi a base di farina di semola e di zafferano e sono tra i più conosciuti della cucina sarda. In genere sono serviti con un sugo a base di pomodoro o con un ragù di carne e salsiccia.

Altro piatto tipico tradizionale sardo è quello a base di fregola. Un tipo di pasta fatta in casa e che, molto probabilmente, richiama la dominazione araba dell’isola per la sua somiglianza con il cous cous. Spesso utilizzata nella preparazione di zuppe o come base per i frutti di mare.

I ravioli sardi sono un altro piatto tipico assolutamente da assaggiare. In sardo sono i Culurgiones, ripieni di ricotta e scorza di limone oppure con patate e pecorino e menta. Sono serviti con un semplice condimento di burro e salvia.

Un Piatto antico

Ma il piatto forse più conosciuto della Sardegna è Su Porceddu.  Un piatto la cui ricetta arriva veramente da molto lontano. A base di maiale, richiama il periodo storico in cui la caccia e l’uccisione dell’animale era un vero e proprio rito.

E dopo l’uccisione venivano invitati gli amici più intimi per celebrare una festa. Nella tradizione del maiale non si butta nulla, tanto è vero che l’orecchio del maiale lo si cucina arrosto ed è considerato molto prelibato.

Ancora oggi, come da tradizione, in alcuni paesi dell’entroterra  l’orecchio del maiale arrosto viene offerto all’ospite in segno di ringraziamento per la sua presenza. E sulle tavole sarde non può mancare il formaggio.

Dolce sardo-viaggi.nanopress.it

Un’attività, anche questa, che arriva da molto lontano addirittura alla preistoria. Si tratta di un vero e proprio legame che i sardi hanno con la propria terra. La sua conformazione geografica infatti ha favorito l’allevamento degli ovini ed altro bestiame.

Formaggi e dolci tipici

La produzione del latte non poteva che portare alla realizzazione di prodotti caseari eccellenti. Uno dei formaggi più conosciuti della Sardegna e che è di denominazione di origine tutelata è il pecorino sardo.

Non mancano i piatti tipici anche per chi ama i dolci. Il più conosciuto è il raviolo di pasta ripieno di formaggio fresco e di scorza di limone, fritto e poi ricoperto con il miele. E’ il dolce che viene preparato per le feste.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago