Piatti+tipici+piemontesi%3A+15+pietanze+eccezionali
viagginanopressit
/news/piatti-tipici-piemontesi-15-pietanze-eccezionali/P210714/amp/
Piemonte

Piatti tipici piemontesi: 15 pietanze eccezionali

Il Piemonte è una terra ricca di tradizioni e di cultura, e la sua cucina lo dimostra con le ricette tipiche che vengono da molto lontano. 

Vitello Tonnato-viaggi.nanopress.it

Già a partire dal suo territorio geografico che va dalla pianura alle colline fino ad arrivare alle Alpi, che nascondono meraviglie lacustri, il Piemonte racchiude una storia culinaria unica. Questo permette ai cultori del cibo di poter spaziare dalle carni pregiate della Fassona, al pesce di lago, ai formaggi. 

Per arrivare ai brasati dalla lenta cottura accompagnati da verdure e chiudere con i dolci tipici piemontesi e i vini, fiore all’occhiello della tradizione vinicola italiana. Uno dei piatti tipici piemontesi è sicuramente la Bagna cauda, una salsa servita calda dove intingere le verdure crude. 

O, altra salsa che accompagna il bollito, il Bagnet, bagnetto, che può essere verde o rossa. Viene servita con il pesce o con i tomini. E il Bollito Misto è certamente uno dei piatti forti della regione. Nato come piatto povero per utilizzare carni di animali oramai vecchi e sottoposto a cotture lente e molto lunghe. 

Confraternita del Bollito

In Piemonte, infatti, esiste la Confraternita del bollito che mantiene intatta la ricetta della tradizione. Altro piatto tipico è il Vitello Tonnato. Servito come antipasto, viene realizzato con uno specifico taglio di carne: il girello di fassone, marinato nel vino bianco e, poi, lessato.

Una volta pronto, lo si ricopre col la salsa tonnata.  Il fritto misto è un piatto molto goloso. Anche questo ha un’origine povera, per cui “niente si butta, ma tutto si trasforma”, e, infatti, venivano utilizzate le frattaglie degli agnelli, dei vitelli e dei maiali. 

Una delle ricette più conosciute è l’Insalata Russa. Di probabile origine francese, è entrata nei menù delle cucine italiane alla fine dell’800. In Piemonte è un piatto della tradizione che non può mancare sulle tavole.  Tra i primi piatti, spicca il Risotto al Barolo.

Baci di Dama-viaggi, nanopress.it

E gli Agnolotti, pasta ripiena di carni miste tipica del Monferrato. Senza dimenticare i Tajarin, tagliolini sottili all’uovo conditi con tartufo bianco, o il sugo di salsiccia di Bra o, ancora, il ragù classico. Per concludere in bellezza non possono mancare i tipici dolci piemontesi.

Dolci

Il Dolce al Cucchiaio Bonet, preparato con uova, zucchero, cacao, latte, liquore e amaretti. I Baci di Dama, dolci di pasta frolla di mandorle, due parti unite da una farcia al cioccolato, da gustare in un unico boccone.

Le Paste di Meliga, frollini secchi dal gusto rustico. La Torta di Nocciole adatta anche agli intolleranti al glutine. E i Marron Glacès, dolci deliziosi ricoperti di glassa di zucchero. E, per finire, il Bicerin, un bicchierino di caffè con cioccolato fondente e crema di latte servito nei bicchierini tondi di vetro. 

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago