[videoplatform code=”140316546943753a29b1d6aa10″]
Avete intenzione di andare in Brasile e volete saperne di più sui piatti tipici brasiliani? La tradizione gastronomica di questo immenso paese, portatore sano di allegria, è il frutto di diverse influenze: la colonizzazione portoghese, la civiltà degli indios autoctoni e le usanze africane, giunte in Sudamerica attraverso la deportazione degli schiavi. Si tratta dunque di una cucina poliedrica, in cui la contaminazione africana è quella ha avuto maggior rilievo.
[galleria id=”7631″]
L’elemento africano infatti è considerato il più importante nell’arte culinaria brasiliana ed è quello che ha garantito risultati eccellenti: la cucina bahiana, che conserva maggiormente le radici africane del Brasile, ne è una chiara dimostrazione. Peraltro è particolarmente apprezzata in tutto il mondo.
Ingredienti come latte di cocco, il dende, l’olio di palma e la noce di cocco grattugiata sono le principali reminescenze africane.
Ma al di là delle molteplici influenze, qual è il piatto tipico del Brasile?
Il piatto forte di questo istrionica nazione è sicuramente la feijoada: particolarmente diffusa in Rio de Janeiro, è realizzata con fagioli, carne bovina secca, salsicce affumicate, lingua, orecchie e code di maiale (quando si dice che del maiale non si butta via niente…), aglio, peperoncino forte. Viene servita solitamente accompagnata da riso, cavolo verde e fettine d’arancia.
Tra i piatti principali è d’obbligo annoverare anche la farofa de manteiga, ovvero farina di manioca saltata al burro e le couve à miniera, ovvero coste saltate.
Molto apprezzato è anche il molho de pimenta e limao, ossia la salsa di peperoncino e limone, che viene utilizzata solitamente prima del pasto, ma è anche ottima come accompagnamento delle portate.
Oltre a questi piatti della tradizione, largamente conosciuti, in Brasile esistono altre pietanze, tipiche delle diverse regioni.
Andiamo a scoprirle.
Nella cucina di Bahia, troviamo uno dei piatti più prestigiosi della cucina brasiliana in genere, il vatapà, realizzato con gamberi e altre varietà di pesce, tutti tagliati a pezzetti o macinati e poi cotti con olio di dende, latte di cocco e pezzi di pane. Questa pietanza viene servita con l’accompagnamento della classica porzione di riso. Il sarapatel invece, è composto di fegato e cuore di maiale o di agnello mescolati a sangue fresco, successivamente cotti con pomodoro, peperoni e cipolle. Infine, degno di nota è il caruru, piatto fatto con gamberetti fritti e conditi con una salsa forte di peperoncino rosso e okra.
La cucina tradizionale dell’Amazzonia è evidentemente molto diversa da quella delle altre regioni, qui il piatto forte è il pato no tucupi, pezzi di anatra immersi in una salsa a base di un’erba selvatica particolarmente piccante. Un’altra pietanza della tradizione è il tacacá, un denso brodo giallo arricchito con gamberi e aglio. In questa regione degni di nota sono anche i frutti che offre la foresta: açaì, cupuaçu, graviola, bacuri, castagne, sono davvero squisiti come i succhi e i gelati che se ne ricavano. Questi ultimi sono noti e apprezzati in tutto il Brasile.
Infine nella regione del Rio Grande do Sul, il piatto più famoso è il churrasco, uno spiedo con pezzi di carne bovina cotti sui carboni ardenti e conditi con una salsa di pomodoro e cipolla.
Per quanto riguarda le bevande, possiamo affermare con certezza che la cucina brasiliana in genere ha poco a che fare con il vino, si sposa invece perfettamente con la cerveja (ovvero la birra). In Brasile se ne producono di diversi tipi (le più consumate sono la Brahma e l’Antàrtica), tuttavia la bevanda più diffusa è la cachaça, un forte rum di colore chiaro, che si ottiene dalla fermentazione della canna da zucchero. E per gli astemi, niente paura, questo variopinto paese è ricco di frutti di ottima qualità e i succhi che ne derivano sono davvero gustosi: tra i più apprezzati quello alla banana e all’avocado.
Che ne dite, vi sentite pronti per partire e gustare i piatti tipici brasiliani?
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…