Perch%C3%A9+a+Venezia+i+quartieri+si+chiamano+sestieri%3F
viagginanopressit
/news/perche-a-venezia-i-quartieri-si-chiamano-sestieri/P212712/amp/
Venezia

Perché a Venezia i quartieri si chiamano sestieri?

Venezia, una delle città storiche tra le più visitate al mondo ha la particolarità di essere suddivisa in “Sestieri”.

Venezia-viaggi.nanopress.it

In Italia sono molte le città che vengono visitate ogni anno da milioni di turisti. Tra le più gettonate c’è Venezia,  l’isola romantica per eccellenza. Scelta spesso dalle coppie innamorate per sposarsi o per vivere un’indimenticabile luna di miele.

Una città da vivere passeggiando per le sue calli, i suoi ponti, come il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto, che attraversano il Canal Grande, ammirando le piccole botteghe artigiane e i tanti locali dove gustare le ricette tradizionali del posto.

Una città che unisce bellezza, storia, tradizioni, misteri, leggende e curiosità che l’hanno portata ad essere spesso scelta come set per film famosi. Oggi è uno tra i siti Unesco più particolari e straordinari al mondo. E tra le particolarità di Venezia ce n’è una che è nata con la città stessa.

Venezia è divisa in quartieri che si chiamano Sestieri. Un quartiere è un Sestiere e all’interno della città ce ne sono sei. Il sestiere un tempo era considerata la quarta parte di un intero accampamento romano e che, ad oggi, è lo schema urbano di molte città in Europa.

Sestiere

Ogni Sestiere aveva il suo capo sestiere che lo controllava, ed aveva anche un suo nome specifico. Il Sestiere San Marco che prende il nome dalla Basilica. Quello di San Polo che prende il nome da campo San Polo. Cannaregio sembra derivare da Canale Regio.

Un tempo indicava il canale di navigazione più grande che collegava Venezia con la terraferma. Era un territorio particolarmente paludoso, ricco di canneti ed è possibile che il nome derivi proprio da questa particolarità del territorio.

Il Sestiere Castello deriva da una fortezza che oggi però non c’è più e quello di Dorsoduro che, probabilmente si riferisce alle dune di sabbia compatte della zona. Infine il Sestiere di Santa Croce che comprende la Stazione marittima, piazzale Roma e il Tronchetto.

Gondola-viaggi.nanopress.it

Altra particolarità legata ai Sestieri è la presenza di numeri civici molto alti sulle abitazioni veneziane. I numeri sono univoci, questo significa che, per ogni Sestiere, si ricomincia a contare sempre da uno per raggiungere un massimo di 7000.

Ferro da gondola

Ai Sestieri sembrerebbe legata anche la forma del ferro da gondola. I sei denti di cui è formata rappresenterebbero i sei Sestieri, mentre il dente posteriore sembra rappresenti l’isola della Giudecca. La sua forma ad esse sembra riprendere la curva del Canal Grande.

Il piccolo arco sopra potrebbe rappresentare il Ponte di Rialto, mentre la voluta superiore rappresenterebbe il copricapo indossato dal doge, cioè il corno ducale. Questa interpretazione non è documentata, ma è comunque molto particolare e interessante.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago