Per chi ama il trekking, un itinerario da scoprire nella bellissima Liguria

Per chi ama il trekking, un itinerario particolare da tenere presente per conoscere più da vicino la bellissima Liguria.

Liguria
Liguria-viaggi.nanopress.it

La bellissima Liguria ospita itinerari perfetti per gli appassionati di trekking. I più conosciuti sono la Via dell’Amore e il Sentiero Azzurro. Ce ne è un altro da percorrere e che permette di conoscere da un punto di vista molto particolare alcuni luoghi liguri.

Un percorso fatto di storia e di spiritualità e che si snoda tra il mare collegando i bellissimi borghi tra Riomaggiore e Monterosso. E’ la Via dei Santuari, 5 tappe che permetteranno di fermarsi a visitare 5 luoghi mistici dedicati alla Madonna.

Luoghi che regalano paesaggi unici e borghi ricchi di storia da conoscere. I Santuari furono costruiti dagli abitanti del posto nel corso dei secoli. Borghi abitati da contadini e pescatori sempre pronti a difendersi dalle avversità, sfidando il tempo, i pirati e l’asprezza del terreno.

Furono edificati a mezza costa, volti ad ammirare il mare e forti per proteggere i borghi che li ospitano. E’ un percorso profondamente mistico e spirituale, ed è l’unicodi questo genere che attraversa le Cinque Terre.

Un percorso mistico

Mette in comunicazione 5 Santuari. E sono: la chiesa di Nostra Signora di Montenero per Riomaggiore, di Nostra Signora della Salute di Manarola, di Nostra Signora delle Grazie di Corniglia, la Madonna di Reggio di Vernazza e il Santuario della Madonna di Soviore a Monterosso.

E’ un cammino lento e meditativo che permetterà di conoscere un poco di più se stessi e la Liguria. Per affrontare il percorso è possibile scegliere fra due possibilità. La prima è quella di scegliere di partire da ogni singolo borgo per arrivare al Santuario.

La seconda, invece, è quella di percorrere il cammino per intero visitandoli tutti. Per chi sceglie la prima opzione, è sufficiente dedicare un giorno per volta ad ogni singolo Santuario e relativo borgo. La seconda opzione, invece, prevede una camminata di un giorno intero.

Cinque Terre
Cinque Terre-viaggi.nanopress.it

Si arriva comodamente in treno alla stazione di Riomaggiore, si attraversa il suo centro storico e, in meno di un’ora, è possibile raggiungere il Santuario di Nostra Signora di Montenero. Un bellissimo edificio del XIV secolo che si affaccia direttamente sul mare.

Santuari

Da qui si prosegue per arrivare al Santuario di Nostra Signora della Salute, un edificio in stile romanico che guarda Manarola da Volastra. Nostra Signora delle Grazie è la tappa successiva e si trova nella frazione di Corniglia.

Da qui il panorama è unico e impagabile. Il piccolo Santuario di Nostra Signora di Reggio si raggiunge dopo un percorso piuttosto tortuoso, ma non difficile. Addentrandosi nei boschi si raggiunge il Santuario di Nostra Signora di Soviore. E’ il più antico e risale, secondo alcuni documenti storici, al 1200.

Impostazioni privacy