Pecore+in+piazza+Duomo+a+Milano%3A+incredibile%2C+ma+vero%21
viagginanopressit
/news/pecore-in-piazza-duomo-milano-incredibile-ma-vero/P104383/amp/

Pecore in piazza Duomo a Milano: incredibile, ma vero!

700 pecore in piazza Duomo a Milano

Questa mattina i milanesi, e i tanti turisti che affollano la città, si sono svegliati con una bella sorpresa: in piazza Duomo, nel centro di Milano, pascolavano calme e pacifiche circa 700 pecore. Non è una trovata pubblicitaria per il lancio di un nuovo maglione di lana, visto che si avvicina l’inverno qualcuno poteva anche pensarlo, ma è soltanto il set del film documentario “L’Ultimo Pastore” di Marco Bonfanti.

Il Comune, incredibile ma vero, ha concesso la piazza per qualche ora, dalle 6 alle 11, trasformandola in un terreno di pascolo per le riprese. Il film racconta la storia, ovviamente un po’ romanzata, di Renato Zucchelli, l’ultimo pastore nomade rimasto a Milano, che vive fuori dalla città ma porta a pascolare il suo gregge fino all’interno della città. Ma andiamo a scoprire un’altra curiosità.

Renato ha 47 anni e ha realizzato il sogno che aveva da bambino: fare il pastore, contro il volere della famiglia che desiderava per lui un lavoro più stabile e sicuro. Ancora oggi, con il suo gregge percorre la strada della transumanza fino a Milano, ma ogni anno è costretto a fermarsi sempre più in periferia.
Il film è il tentativo di documentare la sua vita quotidiana, che sta cambiando a causa dell’eccessivo progresso della città: una metropoli troppo veloce e stressata per lui, abituato a un incedere lento e tranquillo.

Renato, inoltre, è una delle ultime persone a conoscere il gai, gergo dei pastori ormai quasi scomparso, che si utilizzava soprattutto in Val Seriana e Val Camonica. Era molto comune tra tutti quelli che si spostavano per lavoro, come i pastori che praticavano la transumanza e gli ambulanti che giravano per mercati: si calcola che siano rimasti soltanto in dieci a parlarlo in tutto il mondo.

Ma sappiamo che Milano è la città dove tutto è possibile e non è la prima volta che in centro città si verificano cose strane e surreali. Ricordate la montagna di sale in piazzetta Reale, devastata dai tifosi milanisti in occasione dello scudetto? O vogliamo parlare del dito medio di Cattelan in piazza Affari che sta scatenando non poche polemiche?

A me è venuta subito in mente la parte finale di “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica, quando i protagonisti volano via a mo’ di Befana, a cavallo di una scopa, verso un paese immaginario dove “Buongiorno voglia davvero dire buongiorno”. Chissà che non sia lo stesso mondo che sogna Renato.

Recent Posts

Viaggi di nozze: le destinazioni insolite per la luna di miele

Il viaggio di nozze è uno dei momenti più attesi e significativi nella vita di…

2 settimane ago

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 mesi ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

7 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

9 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

9 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

9 mesi ago