Il simbolo di Parigi, gli Champs-Elysees sono stati trasformati in un orto botanico a cielo aperto. L’iniziativa è stata ideata e realizzata da centinaia di agricoltori francesi che, nella notte tra sabato 22 e domenica 23 maggio, hanno rimodellato il volto della capitale francese.
Dopo il lungo Senna diventato pedonale un’altra novità, questa volta davvero sorprendente, ha stupito i parigini. Gli Champs Elysees sono stati trasformati in una grande campagna, di quelle che si trovano nella famosa Borgogna.
L’iniziativa è stata battezzata ‘Natura Capitale‘ ed ha lo scopo di risollevare le sorti dell’agricoltura francese in un momento di difficile crisi. Il governo ha infatti varato un piano di aiuti da 1,8 miliardi di euro per questo settore.
Quasi un chilometro e mezzo, tra place de l’Etoile e la rotatoria degli Champs-Elysees, è stato ricoperto da 8.000 zolle di terra da 300 chili ciascuna. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata da turisti e parigini. Quasi due milioni di persone sono arrivate in città per ammirare l’opera e per acquistare le diverse specialità alimentari giunte da tutta la Francia.
L’ideatore è Gad Weil, lo stesso che, vent’anni fa, realizzò un’iniziativa simile, chiamata ‘Il Grande Raccolto’, trasformando gli Champs-Elysees in un campo di grano pronto per la mietitura.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…