Il Palio di Legnano 2012 è in arrivo: la data prescelta è domenica 27 maggio, quando tutte le contrade legnanesi si sfideranno dopo il corteo storico. Si tratta di un evento molto sentito nella città in provincia di Milano e i festeggiamenti in realtà iniziano molto prima: le contrade storiche sono in tutto 8, per la precisione La Flora (motto: ‘Sia seme la virtù, vittoria il fiore‘), Legnarello (motto: ‘Soli nel sole‘), Sant’Ambrogio (motto: ‘Oderint dum Metuant‘), San Bernardino (motto: ‘Pons gloriae virtutem ligat‘), San Domenico (motto: ‘In viride spes‘), Sant’Erasmo (motto: ‘In pugnam e colleper corvum amor et fulgum’), San Magno (motto: ‘Non semel victor sed semper primus‘) e San Martino (motto: ‘Usque ad finem‘).
Il programma per la giornata di domenica 27 maggio è il seguente:
Nei giorni precedenti, tutte le contrade terranno la tradizionale cena propiziatoria del fantino: sul sito del Palio di Legnano trovate tutte le informazioni, contrada per contrada, circa location, orari e costi.
I biglietti per assistere al Palio delle Contrade di Legnano hanno i seguenti costi:
Per acquistare i biglietti delle tribune coperte (centrale e laterale) e del parterre, occorre rivolgersi alle singole contrade. I biglietti distinti e prato sono invece in vendita presso la Banca di Legnano (largo Tosi 9) oppure sul sito (per chi li acquista online il ritiro è direttamente allo stadio G. Mari, cassa n. 3, direttamente il 27 maggio a partire dalle h 14.00).
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…