Ottobrata+Romana+2011%3A+il+programma+all%26%238217%3BAuditorium+Parco+della+Musica
viagginanopressit
/news/ottobrata-romana-2011-programma-auditorium-parco-della-musica/P103175/amp/

Ottobrata Romana 2011: il programma all’Auditorium Parco della Musica

Francesco De Gregori in concerto

L’Auditorium Parco della Musica è uno dei posti più belli di Roma e dalla sua apertura, quasi dieci anni fa, ha ospitato numerosi eventi musicali e culturali. Tra questi, sicuramente merita un occhio di riguardo l’Ottobrata Romana, un festival di due giorni dedicato alla musica popolare, che torna anche quest’anno, dal 1° al 2 ottobre, con un’importante novità.

Per l’edizione 2011, infatti, salirà sul palco dell’Auditorium di Roma il cantautore Francesco De Gregori, in compagnia dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna e del Coro Popolare diretto da Annarita Colaianni. Prevista anche la partecipazione straordinaria di Maria Nazionale. Ma ora andiamo a scoprire qualcosa in più sul concerto e sul resto del programma.

Il concerto, dal titolo “Vola Vola Vola”, si terrà nella Sala Santa Cecilia sabato 1° ottobre alle ore 21,00: De Gregori, con la complicità di Ambrogio Sparagna, si esibirà in canti tipici della tradizione popolare italiana, ma anche in brani del suo repertorio reinterpretati dall’Orchestra Popolare Italiana.

Il prezzo del biglietto è di 18 euro (posto unico), ma sono previste riduzioni per i possessori del Parco della Musica Card, per i giovani fino a 26 anni, per gli over 65 e persone con Gift Card. Per l’acquisto vi rimandiamo alla biglietteria online dell’evento.

Ma l’Ottobrata Romana non finisce qui. Domenica 2 ottobre, a partire dalle 11,00, si svolgerà una mostra mercato dedicata ai prodotti della campagna romana, con l’offerta di vini tipici laziali.
La giornata, a ingresso libero, sarà allietata da spettacoli di canti e danze popolari: gli Amarcanto proporranno canti della tradizione polifonica dell’Italia del Nord, mentre Francesca Trenta si esibirà in balli popolari.

Oltre al saltarello, ci saranno ballarelle, pizziche e tammurriate, per andare alla riscoperta delle principali danze popolari italiane. Inoltre verranno proposte alcune mostre di strumenti a cura di Marco Cignitti e Alfonso Toscano. Per ulteriori informazioni potete contattare lo 06/80241281.

Ricordiamo che il Parco della Musica si trova in zona Flaminio, vicino al nuovo museo MAXXI. Se non l’avete ancora fatto, andate a fare un giro nella stupenda struttura progettata da Zaha Hadid: vale veramente la pena.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago