Fino al 30 ottobre, tutti i week end a Zafferana c’è l’Ottobrata 2011: una festa dedicata ai diversi prodotti gastronomici della tradizione e alle produzioni locali, come vino, mele, mostarda, funghi, castagne, tutto contornato da eventi musicali e artistici. Stiamo parlando della Sicilia, in particolare della provincia di Catania: come a dire, una delle regioni italiane dove l’enogastronomia tocca vette più alte dell’Etna. E c’è un nome che basta a tranquillizzare gli animi e soprattutto i palati: scende in campo Slow Food Osteria del Gusto, che in piazza della Regione Siciliana avrà un suo spazio dove il pubblico potrà gustare i presidi regionali.
Gli stand espositivi sono tutti nel centro storico di Zafferana, suddivisi a seconda del prodotto: dolci, miele, liquori, frutta e funghi in piazza Belvedere, gastronomia in via dei Giardini, artigianato e associazioni – oltre a Slow Food – in piazza della Regione Siciliana, bevande, formaggi, salumi e giostre all’ex campo sportivo di via Rocca d’Api.
Ed ecco il programma, il più dettagliato possibile, dell’Ottobrata 2011 di Zafferana:
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…