Ottobrata+2011+a+Zafferana%3A+programma
viagginanopressit
/news/ottobrata-2011-a-zafferana-programma/P105277/amp/

Ottobrata 2011 a Zafferana: programma

Ottobrata 2011 Zafferana

Fino al 30 ottobre, tutti i week end a Zafferana c’è l’Ottobrata 2011: una festa dedicata ai diversi prodotti gastronomici della tradizione e alle produzioni locali, come vino, mele, mostarda, funghi, castagne, tutto contornato da eventi musicali e artistici. Stiamo parlando della Sicilia, in particolare della provincia di Catania: come a dire, una delle regioni italiane dove l’enogastronomia tocca vette più alte dell’Etna. E c’è un nome che basta a tranquillizzare gli animi e soprattutto i palati: scende in campo Slow Food Osteria del Gusto, che in piazza della Regione Siciliana avrà un suo spazio dove il pubblico potrà gustare i presidi regionali.
Gli stand espositivi sono tutti nel centro storico di Zafferana, suddivisi a seconda del prodotto: dolci, miele, liquori, frutta e funghi in piazza Belvedere, gastronomia in via dei Giardini, artigianato e associazioni – oltre a Slow Food – in piazza della Regione Siciliana, bevande, formaggi, salumi e giostre all’ex campo sportivo di via Rocca d’Api.

Ed ecco il programma, il più dettagliato possibile, dell’Ottobrata 2011 di Zafferana:
 

  • Domenica 16 ottobre – Sagra dei Funghi: in mattinata (dalle 9.30) la gara di georienteering. L’area Slow Food apre alle 10 con degustazioni guidate: alle 17 c’è la degustazione apposita per celiaci. Alle h 12.15, in piazza Umberto I, ci sarà lo spettacolo di danza ma il bello arriva alle 20, sempre in piazza Umberto I, con la degustazione di un piatto tipico siciliano a cura dell’istituto G. Falcone di Giarre, allietati alle 20.30 dallo spettacolo country live. In contemporanea, nel tendone di via Rocca d’Api, ci sarà gastronomia sotto il tendone, spettacolo di band emergenti e rock live start up.
  • Domenica 24 ottobre – Sagra del Miele: in mattinata (dalle 9.30) la gara di georienteering e l’escursione al Monte Zoccolaro. Si prosegue alle 11 con lo spettacolo di musica tradizionale siciliana in piazza Umberto I mentre alle 12 ci sono degustazioni guidate di miele in Villa Comunale. Alle 19 due proposte: in piazza Umberto I degustazione di un piatto tipico siciliano (a cura dell’istituto alberghiero Falcone di Giarre), a Villa Castorina Teatro del Gusto a cura di Slow Food e in villa comunale l’Ass. Italiana Celiachia prepara una cena senza glutine. Alle 20.30, in piazza Umberto I, c’è lo spettacolo di musica folk.
  • Domenica 30 – Sagra delle Castagne e del Vino: in mattinata (dalle 9.30) la gara di georienteering e l’escursione al Monte Zoccolaro. Tutta la giornata sono previsti attori, funamboli, acrobati e giocolieri: alle 11 degustazione di un piatto tipico siciliano, fino alle 22 le degustazioni proposte da Slow Food, poi lo spettacolo musicale folkloristico alle 16.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago