Il termine Onsen indica, in giapponese, una stazione termale. Possono essere pubblici o privati di un albergo.
Il prolificare di questi centri termali è dovuto al fatto che il Giappone è zona sismica, perciò l’elevata attività vulcanica genera fonti naturali di acqua termale. Questo distingue gli onsen dai sento, che invece sono sale da bagno pubbliche che prelevano l’acqua dall’acquedotto e poi la riscaldano. Sono luoghi suggestivi specialmente quando il clima è freddo e in Giappone ci sono molti eventi da non perdere.
L’acqua termale degli onsen possiede numerose proprietà benefiche grazie all’alto contenuto di menerali. Ogni centro termale può avere polle differenti con proprietà diverse.
Fino ai primi del 1900, uomini e donne facevano i bagni termali insieme mentre oggi è molto difficile trovare onsen promiscui. Questo vale anche nei tradizionali Ryokan, gli alberghi con onsen privato.
I giapponesi sono un popolo molto educato e pudico, perciò è necessario seguire un rigido galateo all’interno dei centri termali.
Gli onsen fanno parte della tradizione giapponese ed impensabile visitare il Paese senza provarne almeno uno, almeno per curiosità. Potrebbe essere un’occasione anche per dormire in un capsule hotel, una tra le tante stranezze del Sol Levante.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…