La montagna, con le sue vette innevate, regala la possibilità di scendere con gli sci lungo i loro pendii o di passeggiare con le ciaspole.
In questi ultimi periodi molte persone sono tornate a “passeggiare” sui pendii innevati con le ciaspole, e molte altre stanno riscoprendo il gusto dello sci di fondo, un modo di vivere la montagna lento, quasi meditativo.
La Valle d’Aosta è una delle regioni che presenta un numero notevole di piste da fondo ed anche per ciaspolate. E’ la Saint Barthelemy. Ben 30 chilometri riservate a chi ha deciso di vivere la montagna in modo lento e più intimo.
Qui è possibile oltre a divertirsi con la neve, esplorare il cielo grazie ad un importante osservatorio astronomico. Le stelle, da questa altezza, sono sicuramente molto più visibili e vicine. In Val dell’Ossola c’è Riale, con i suoi 12 chilometri di piste dedicate al fondo.
Situato sopra la Cascata del Toce si trova questo insediamento Walser a 1730 metri di altitudine. È anche un ottimo punto di partenza per le varie escursioni in alta quota con le ciaspole.
È una tra le mete preferite per chi ama la neve e la montagna. Nel territorio della cuneese, la Val Maira regala piste per lo sci di fondo, ma anche per lo skialp, uno degli sport che, in questi anni, sta andando per la maggiore.
È una parte di montagna rimasta intatta sia nei suoi rifugi aperti ad alta quota, sia per i piccoli borghi rimasti come erano una volta. Sulle Prealpi venete l’altopiano del Consiglio ha deciso di non avere impianti di risalita.
Un mondo dedicato allo sci di fondo e alle ciaspole. Questa seconda foresta, per estensione, in Italia, è ora una delle mete preferite da chi ama vivere la montagna in toto. In Alto Adige, in Val di Funes, la montagna ospita soltanto uno skilift.
Il resto delle piste innevate è dedicato a slittini e ciaspole. Un panorama mozzafiato sulle guglie delle Odle per vivere la montagna in totale relax e tranquillità. Sull’altopiano dei Cimbri, a Luserna, attraverso le piste dedicate al fondo, si sale per scoprire la bellezza del Trentino orientale.
I tracciati seguono una decina di chilometri che possono essere utilizzati anche da chi ama le ciaspole. Scendendo nel Parco dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise c’è una famosissima località turistica, Obi, che offre diversi anelli da fondo.
Questi si snodano tra estese faggete che regalano passeggiate tranquille tra una natura incontaminata. Nei mesi estivi i boschi del Monte Tranquillo, della Serra Traversa e della Serra del Re, permettono di vivere la natura e di ammirare i narcisi, le orchidee selvatiche ed altre specie rare
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…