Oltre+3+curiosit%C3%A0+sulla+Turchia+che+forse+ancora+non+conoscevi
viagginanopressit
/news/oltre-3-curiosita-sulla-turchia-che-forse-ancora-non-conoscevi/P210847/amp/
Turchia

Oltre 3 curiosità sulla Turchia che forse ancora non conoscevi

La Turchia è una nazione tutta da scoprire, terra di passaggio per secoli, oggi è il perfetto connubio tra tradizione e cultura.

TurchiaTurchia
Turchia-viaggi.nanopress.it

La prima curiosità su questa nazione così particolare è che si trova tra due continenti, l’Asia e l’Europa. Nei tempi antichi Istanbul, la sua capitale odierna, è stata anche la capitale di tre imperi, quell’ottomano, quello romano e quello bizantino.

Passeggiare per le sue città significa attraversare secoli di storia. Istanbul è famosa anche per i tulipani. Non provengono infatti soltanto dall’Olanda come si crede comunemente. Il tulipano nasce in Asia Centro Occidentale ed è originario della Turchia.

Nel corso del XVI secolo i bulbi arrivarono in Olanda, e da qui poi in tutto il mondo. Le bevande turche sono molto famose a partire dal caffè. Il metodo con cui viene preparato lo rende corposo e particolarmente forte.

Il caffè turco preparato secondo un’antica tradizione

Lo preparano ancora oggi seguendo un’antica tradizione. Si utilizza un grosso contenitore pieno di sabbia che viene scaldata sopra una fiamma. La sabbia permette di distribuire il calore in modo uniforme.

Perché rimanga tiepido viene lasciato in superficie, se deve bollire, allora si fa sprofondare il pentolino nella sabbia. Nelle loro case i turchi lo preparano anche in un altro modo. Utilizzano cioè un bricco di rame e ottone con un lungo manico.

Una volta che il caffè è pronto, versano i granelli del caffè insieme al liquido nella tazzina per poi lasciarli depositare sul fondo. Altra bevanda sempre presente nelle case turche è il . Gli abitanti della Turchia ne bevono almeno una tazza al giorno. Sembra che, di media, ogni persona consumi tre chilogrammi di tè all’anno.

Caffè turco-viaggi.nanopress.it

Altra curiosità riguarda la frase che tutti conoscono “fumare come un turco”.Secondo alcune fonti storiche un tempo un Pascià vietò ai suoi sudditi di bere caffè, ma anche di utilizzare il tabacco. Il divieto risale al XVI secolo e fu un duro colpo per tutta la popolazione turca. Il giorno in cui il Pascià morì, i cittadini, per festeggiare la fine del divieto, tornarono a fumare molto più di prima.

Personaggi e momenti storici importanti

Tanti sono i momenti storici avvenuti in questa parte del mondo. “Veni, vidi, vici”, parole che Giulio Cesare pronunciò a nord – est della Turchia. La famosissima guerra di Troia ebbe luogo proprio in Turchia dove ancora oggi è possibile vedere la statua di legno che rappresenta il famoso cavallo.

È stata una terra che ha dato i natali a personalità storiche molto importanti. Qui nacquero, infatti, Abramo, l’apostolo San Paolo e lo scrittore di favole Esopo, ed Erodoto, considerato il padre della storia. E il vescovo greco da cui nacque il mito di Babbo Natale fu San Nikolaus nato a Patara.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago