Obei+Obei+2011+a+Milano%3A+shopping+e+tradizioni+al+Castello+Sforzesco
viagginanopressit
/news/obei-obei-2011-milano-shopping-e-tradizioni-castello-sforzesc/P107525/amp/

Obei Obei 2011 a Milano: shopping e tradizioni al Castello Sforzesco

La fiera degli Obei Obei 2011 a Milano: dall’antica tradizione in zona Sant’Ambrogio fino alle recenti edizioni vicino al Castello Sforzesco, orari, storia e curiosità del mercatino di Natale di Milano più amato di sempre.

Obei Obei 2011 Milano Castello Sforzesco

La fiera degli Obei Obei 2011 a Milano si tiene, come vuole la tradizione, durante il ponte dell’Immacolata: per la precisione, da lunedì 5 a sabato 10 dicembre. Il principale mercatino di Natale di Milano, che si tiene in Foro Bonaparte (MM linea 1, fermate Cadorna o Cairoli) cade nella stessa settimana in cui viene festeggiato Sant’Ambrogio, amatissimo patrono del capoluogo lombardo: una coincidenza non dovuta al caso.
Infatti la fiera degli Obei Obei ha un’origine antichissima, che risale addirittura al 1288: all’epoca a Milano c’era già una fiera, proprio in onore del santo. Poi nel 1510, l’arrivo di Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, dà inizio ufficialmente a una tradizione che avrà lunga vita nella storia di Milano: Giannetto, infatti, per timore di non essere ben accolto dai milanesi, si carica di pacchi di dolciumi, giocattoli e regali da distribuire tra i bambini. Da qui deriva il significato del termine Obei Obei, che ricalca la formula dialettale ‘O belli, o belli’, ovvero il commento dei bambini di fronte a tutti i doni.

E c’è davvero di che stupirsi: fare shopping di Natale agli Obei Obei è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La vista, con le tante bancarelle natalizie decorate e illuminate; l’olfatto, grazie ai dolciumi e ai vapori del vin brulè e delle caldarroste; l’udito, con i canti di natale; il tatto, grazie alle tante merci in esposizione fatte con i materiali più diversi. E poi il gusto, con i tanti assaggi che potete fare a base di leccornie dolci e salate.
Alla fiera degli Obei Obei, che vi ricordo cade nello stesso periodo della Fiera dell’Artigianato 2011, si trova praticamente di tutto: giocattoli, vestiti, artigianato locale ed etnico, decorazioni natalizie, prodotti enogastronomici tipici, l’ideale se siete alla ricerca di spunti e idee per i regali di Natale.
E se avete speso molto in fiera, non preoccupatevi: terminate la giornata a cena in uno dei ristoranti economici di Milano. Sembra incredibile, ma esistono davvero!

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago