Notte+bianca+a+Venezia+2011%3A+il+18+giugno+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3BArt+Night
viagginanopressit
/news/notte-bianca-a-venezia-2011-il-18-giugno-ce-lart-night/P92251/amp/
Categories: ArteVenezia

Notte bianca a Venezia 2011: il 18 giugno c’è l’Art Night

Notte bianca: Art Night Venezia 2011

Anche a Venezia arriva la Notte bianca: per la prima volta nella storia della Serenissima la città rimarrà sveglia fino a mezzanotte con l’apertura straordinaria di musei, concerti, eventi e performance artistiche. La prima Notte bianca di Venezia, in programma il 18 giugno 2011, sarà infatti tutta all’insegna dell’arte: non a caso il nome scelto per l’occasione è “Art Night Venezia – L’arte libera la notte“.

L’evento, il cui logo è una mezzaluna che termina con la prua di una gondola, è indirizzato soprattutto ai giovani ed è promosso dall’Università Ca’ Foscari, ma partecipano anche il Comune di Venezia e le Municipalità di Murano e Burano: l’intento è coinvolgere l’intera città, e non solo i vari spazi espositivi, per la gioia di residenti e turisti. La Notte bianca, quindi, come modo insolito di vedere e vivere la città, ma anche e soprattutto come una grande festa della cultura.

Il programma è ancora in via di definizione, ma già si hanno alcune certezze. L’unico concerto al momento confermato è “Musica illustrata” alla Fondazione Ugo e Olga Levi, ma sono previsti anche un djset di Aldo Lanzini alla Fondazione Claudio Buziol e uno spettacolo musicale di Lanterne Magiche al Palazzetto Bru Zane.

Per gli amanti della poesia l’appuntamento è con le “Letture poetiche” di Pier Franco Uliana (18,30) e Andrea Minello (21,00) alla Galleria Forme d’Arte, mentre per le famiglie con bambini si presenta molto interessante il laboratorio artisticoLuce… in scatola!” presso la Collezione Peggy Guggenheim.

Ma soprattutto vi saranno aperture straordinarie di diversi musei e gallerie della città:
 

  • dalle 17 alle 24: Teatro La Fenice, Palazzo Loredan, Ateneo Veneto, Associazione Culturale Italo-Tedesca, Fondazione Querili Stampalia, Biblioteca Università IUAV, Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Studi Aperti – Ex Birrerie
  • dalle 18 alle 21: Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique francaise
  • dalle 18 alle 24: Collezione Peggy Guggenheim
  • dalle 19 alle 23: Chiesa Santa Maria dei Miracoli, Chiesa di San Stae, Chiesa di San Giacomo dall’Orio, Chiesa di San Polo, Chiesa di San Giovanni Elemosinaro, Chiesa di San Pietro di Castello
  • dalle 22 alle 24: Fondazione Musei Civici di Venezia (Ca’ Pesaro, Museo d’Arte Orientale, Galleria Internazionale d’Arte Moderna)

Ovviamente sono previste visite gratuite, performance ed eventi legati all’arte: consigliamo di consultare il sito web dedicato alla Notte bianca per rimanere informati sulle ultime novità. E se volete avere un’anticipazione delle bellezze veneziane, provate il tour virtuale di Venezia: vi muoverete tra i canali a bordo di una gondola, ma anche tra calli, campielli e musei alla ricerca di palazzi e opere d’arte.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago