Natale+2010+a+Cipro%3A+tradizioni%2C+sole+e+pani+speziati
viagginanopressit
/news/natale-2010-a-cipro-tradizioni-sole-e-pani-speziati/P69563/amp/

Natale 2010 a Cipro: tradizioni, sole e pani speziati

Natale a Cipro

Il Natale a Cipro sembra fatto apposta per tutti coloro che vogliono trascorrerlo lontano dalle masse e dal freddo ma a stretto contatto con la tradizione. L’isola di Cipro, infatti, è ricca di storia e cultura che risalgono a migliaia di anni fa e ha conservato nel tempo usi e costumi che, soprattutto a Natale, sono ancora molto sentiti dagli abitanti. Col vantaggio, però, di avere un clima mite, ingentilito dalle correnti del Mediterraneo e profumato di pini, cipressi e ulivi per la gioia di chi non ama particolarmente il freddo.

Cipro, l’isola dove è nata Afrodite secondo il mito greco, si trova nel Mediterraneo orientale, sotto la Turchia e a breve distanza dalle coste egiziane: è un’isola molto estesa, la terza più grande di questa parte del Mediterraneo, nonchè uno dei 10 paesi più sicuri al mondo nonostante una storia di conflitti tra Grecia e Turchia per il suo possesso.

Per Natale, Cipro non si comporta in modo molto diverso dagli paesi europei: girando per le sue stradine vedrete alberi addobbati, sentirete il rumore delle pentole in previsione di pranzi e cene luculliani e potrete ascoltare gli inni tradizionali cantati dai cori nelle chiese in occasione dei festeggiamenti natalizi. E’ un momento perfetto per scoprire gli itinerari di Cipro, i suoi magnifici scorci e i paesini abbarbicati sul mare.

Nell’isola che conta alcune tra le spiagge più pulite d’Europa, protagonisti assoluti dei pranzi di Natale sono i pani speziati e le pizze a base di sesamo, a cui le sapienti donne cipriote danno una forma tradizionalmente a croce: sono alimenti che in realtà, oltre a venire consumati a tavola, spesso fungono da portafortuna e vengono appesi nelle case o davanti alle immagini sacre per favorire la buona sorte fino al natale successivo.

A mezzanotte di regola si partecipa tutti alla messa di Natale, dove il coro si esibisce nei canti natalizi, e la tradizione vuole che ci si vada con abiti rigorosamente nuovi: la notte della vigilia è anche dedicata ai bambini, che si travestono da San Basilio, patrono del Capodanno sull’isola, per andare in giro tra le case cantando canzoni in rima, suonando tamburelli e raccogliendo piccole mance.

San Basilio è un personaggio molto importante per i Ciprioti: secondo la leggenda, quando i Turchi della Cappadocia decisero di invadere Cipro, il santo chiamò a raccolta gli abitanti spronandoli a difendere l’isola con una donazione commisurata alle proprie capacità. Per miracolo, i nemici non attaccarono mai Cipro e tutte le monete d’oro e i gioielli raccolti vennero ridistribuiti alla popolazione infilati all’interno di grossi pani, in modo che tutti avessero qualcosa. Per ricordare questo episodio, a Capodanno a Cipro si mangia la vasilopita, cioè la torta di san Basilio, all’interno della quale è nascosta una monetina portafortuna.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago