Museo+del+fumetto+a+Milano%3A+Wow%2C+l%26%238217%3Bingresso+%C3%A8+gratuito%21
viagginanopressit
/news/museo-del-fumetto-a-milano-wow-lingresso-e-gratuito/P87851/amp/

Museo del fumetto a Milano: Wow, l’ingresso è gratuito!

Wow Museo del Fumetto a Milano

Il 1° aprile è stato inaugurato il Museo del Fumetto di Milano: Wow, questo il nome del museo, si trova in viale Campania 12, in un vecchio stabilimento della Motta, e l’ingresso sarà gratuito per tutto il mese di aprile.

Se ne parlava ormai da un paio di anni, ma finalmente il sogno è diventato realtà: Milano, infatti, possiede ora il suo spazio completamente dedicato alla nona arte, come qualcuno chiama il mondo dei comics.

E non sono pochi a considerare Milano la capitale italiana del fumetto, visto che qui sono passati autori come Guido Crepax, Walter Molino, Sergio Toppi e Paolo Piffarerio. Ma soprattutto perché qui sono nate case editrici come la mitica Bonelli (Dylan Dog, Tex Willer e Nathan Never non vi dicono niente?), la Astorina mamma di Diabolik o la filiale italiana della Disney con Topolino. Per non parlare del Corriere dei Piccoli, la prima rivista settimanale di fumetti pubblicata in Italia.

La gestione del museo è affidata alla Fondazione Franco Fossati, già organizzatrice di eventi del settore come Cartoomics (annuale salone dei cartoons), che può contare su un archivio di circa 500.000 pezzi tra fumetti e manga di tutto il mondo.

Al pianterreno c’è un’esposizione permanente, che si dipana tra i meandri della storia del fumetto. Il primo piano, invece, ospiterà una serie di esposizioni temporanee, tra cui una mostra dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia raccontata attraverso i fumetti. Altri appuntamenti saranno poi dedicati all’avventuroso mondo di Salgari, a Dylan Dog per festeggiare degnamente il suo 25° anniversario e, per il 2012, al mito della fine del mondo raccontato a fumetti.

Non ci è dato sapere perché il museo sia stato chiamato Wow, che a qualcuno sicuramente ricorderà il videogioco fantasy World of Warcraft. Si può ipotizzare un riferimento all’esclamazione “Wow!”, che è un’espressione molto usata nei fumetti ed esprime un misto di stupore e ammirazione. Ma personalmente mi piace pensare che stia per “World of wonders”, un paese delle meraviglie di carrolliana memoria dove tutti possono tornare bambini.

Orari
 

  • lunedì chiuso
  • da martedì a venerdì: 15.00 – 19.00
  • sabato e domenica: 15.00 – 20.00

L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.

A febbraio gli appassionati d’arte hanno fatto la fila per entrare gratis nel Museo del Novecento, che ora invece costa 5 euro. Faranno lo stesso ad aprile anche per il neonato Wow? Non lo sappiamo, ma c’è da dire che il 2011 a Milano è iniziato nel migliore dei modi, almeno per quanto riguarda l’arte.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago