La mostra dedicata a Giorgio Vasari alla Galleria degli Uffizi di Firenze, intitolata Vasari, gli Uffizi e il Duca, si protrarrà fino al 30 ottobre.
Si tratta di un percorso nella creazione dell’opera più straordinaria dell’artista di fiducia del Granduca Cosimo I de’ Medici, ovvero la Galleria degli Uffizi, che non solo per le sue collezioni, ma anche per la sua struttura architettonica, è uno degli edifici più importanti al mondo.
L’architetto e pittore aretino Giorgio Vasari ne ideò la struttura nel 1560 per dare spazio agli uffici delle magistrature fiorentine, ma il suo ruolo alla corte di Cosimo I non si limitò solo a questo: Vasari fu infatti una personalità di spicco nella Firenze del Rinascimento e, a cinquecento anni dalla sua nascita, questa mostra ne ricorda il ruolo fondamentale.
Ha preso il via la mostra che vede come protagonisti Giorgio Vasari e il Granduca Cosimo I, i due personaggi attorno ai quali ruota la nascita della Galleria degli Uffizi e del Corridoio Vasariano.
L’edificazione degli Uffizi rappresentò non soltanto la nascita di uno dei tanti palazzi della città, ma la creazione di un nuovo quartiere, di un complesso architettonico unico al mondo. Chi sa dire quale sia la facciata? La forma della Galleria, a forma di U e affacciata sull’Arno, rende difficile stabilire quale sia la parte più importante dell’edificio, che, dal piazzale sottostante arrivando da piazza della Signoria, sembra quasi abbracciare il visitatore accogliendolo e invitandolo a non affacciarsi sul fiume Arno prima di aver percorso le sue gallerie ricche di opere d’arte.
Questa singolare organizzazione degli spazi, la loro funzione, i problemi sorti durante i lavori di costruzione, il rapporto tra Cosimo e il Vasari, sono i temi di questa mostra, che rimarrà aperta fino al 30 ottobre 2011.
Gli orari della mostra seguono quelli della Galleria degli Uffizi e il biglietto d’ingresso include sia la visita al museo, sia la mostra:
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…