Il Divisionismo in mostra a Rovigo fino al 24 giugno: la luce del moderno che ha caratterizzato una delle stagioni più emozionanti dell’arte italiana sbarca a Palazzo Roverella (via Giuseppe Laurenti 8, Rovigo) e già se ne parla come di una delle grandi esposizioni del 2012.
Per chi non lo sapesse, il Divisionismo è la corrente artistica che si è sviluppata nell’ultimo decennio dell’Ottocento fino agli anni della prima guerra mondiale: Carlo Fornara, Vittore Grubicy, Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, sono alcuni degli artisti le cui opere risplendono sulle pareti di Palazzo Roverella.
Risplendere è il termine giusto, perchè la luce è ciò che più attira lo sguardo in questa mostra: l’uso dei colori complementari, divisi, la serie dei ritratti a partire da quella signora con l’abito bianco divenuta quasi un simbolo del Divisionismo, il simbolismo e i sentimenti.
La mostra ‘Divisionismo. la luce del moderno’ è aperta con i seguenti orari:
Il biglietto d’ingresso costa 9 euro (ridotto 7 euro, bambini fino a 6 anni gratis): è possibile acquistare il biglietto integrato valido anche per l’esposizione ‘Le ceramiche di Galileo Chini‘ a 12 euro.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…