Milano+d%C3%A0+il+benvenuto+al+primo+all+you+can+eat+di+tigelle+modenesi+e+gnocchi+fritti
viagginanopressit
/news/milano-da-il-benvenuto-al-primo-all-you-can-eat-di-tigelle-modenesi-e-gnocchi-fritti/P215362/amp/
Cosa fare a Milano

Milano dà il benvenuto al primo all you can eat di tigelle modenesi e gnocchi fritti

La patria della cucina tipica emiliana sbarca anche a Milano, dove assaggiare tigelle e gnocchi fritti a volontà.

Apre a Milano il ristorante “TigellaBella”, specializzato in tigelle e gnocchi fritti emiliani -Viaggi.Nanopress.it

 

Cosa c’entrano le tigelle emiliane con la capitale meneghina? Apparentemente nulla, ma una volta scoperto il punto di “Tigella Bella” a Milano, vi accorgerete di non poterne fare più a meno. Protagonista del menu dai sapori tipicamente emiliani in questo ristorante sono le tigelle e gli gnocchi fritti, da provare con affettati di prima scelta, salsine, formaggi e tutto ciò che il vostro palato apprezzerà sicuramente.

Come nasce Tigella Bella?

Il gruppo nasce nel 2004 e si afferma subito sul mercato con una proposta innovativa. Da Tigella Bella si mangiano, a riordino illimitato, ottime tigelle e gnocchi fritti di propria produzione, accompagnati da salumi, formaggi, verdure, creme e salse sia dolci che salate. Una realtà tutta italiana in continua espansione… anche all’estero. Tre paesi per una produzione poco superiore ai 3 milioni di pezzi all’anno tra tigelle, tigellone e gnocchi fritti.

Gli ideatori di Tigella Bellla credono fortemente nell’importanza di prodotti a lavorazione semplice e con pochi ingredienti genuini come tradizione richiede e allo stesso tempo alla ricerca di soluzioni che soddisfino gli affamati clienti che li scelgono.

Apre a Milano il ristorante “TigellaBella”, specializzato in tigelle e gnocchi fritti emiliani -Viaggi.Nanopress.it

 

Si parte con ingredienti semplici, tipici della cucina emiliana, per assaporare accostamenti sfiziosi e ricercati: le tigelle sono a base di olio vegetale, farina italiana di grano tenero, lievito, acqua e sale. L’impasto tradizionale si accosta però a varie opzioni culinarie, che vengono presentate in questo locale-osteria su un’asse di legno appositamente creato. Potrete così intingere le tigelle in ben dodici salsine, che prevedono una scelta tanto a base di formaggi come, ad esempio, il cuore di gorgonzola, l’erborinato cremoso e lo squacquerone, fino alle più articolate elaborazioni quali il battuto di lardo o le salse della casa.

Come Arrivare

Tigella Bella si trova a Milano in via Cadore 31. La stazione della metropolitana più vicina è “Porta Romana”, sulla linea gialla M3.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago