MiBAC+e+i+musei+gratis+per+il+2012%3A+1+maggio%2C+Notte+dei+Musei+e+Giornate+Europee+del+Patrimonio
viagginanopressit
/news/mibac-e-i-musei-gratis-per-il-2012-1-maggio-notte-dei-musei-e-giornate-europee-del-patrimonio/P124069/amp/
Categories: Musei gratis

MiBAC e i musei gratis per il 2012: 1 maggio, Notte dei Musei e Giornate Europee del Patrimonio

MiBAC musei gratis

Il MiBAC ha ancora tante iniziative che consentono la visita di musei gratis nel 2012. La Settimana della Cultura è appena iniziata e già si intravedono all’orizzonte le prossime date in cui sarà possibile accedere agli istituti museali in maniera totalmente gratuita. I due appuntamenti più prossimi sono il 1 maggio e la Notte dei Musei il 19 maggio, mentre a settembre ci saranno le Giornate Europee del Patrimonio.

1 maggio a 1 euro: questa è la prima iniziativa già sperimentata con successo negli anni passati. I musei e i siti archeologici nazionali, facenti parte quindi del circuito statale, rinunciano alla loro chiusura per la festa dei lavoratori. Ma non si tratta solo di un’apertura straordinaria, poiché il prezzo del biglietto sarà di 1 euro per l’occasione. Insomma, se non è proprio gratis, poco ci manca. La Notte dei Musei sarà invece sabato 19 maggio. Si tratta di una vera e propria notte bianca durante la quale vari musei e siti archeologici effettueranno un’apertura straordinaria dalle 20 alle 2 di notte, con ultimo ingresso alla 1 di notte. Ci saranno visite guidate ed altri eventi, e tutto questo in maniera totalmente gratuita. Sabato 29 e domenica 30 settembre sono invece le Giornate Europee del Patrimonio: anche in quest’occasione l’ingresso a vari luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale è gratuito. Si attende ancora la lista degli istituti museali aderenti alle varie iniziative: tenete quindi d’occhio il sito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Per chi è in viaggio e volesse conoscere siti da visitare nella località in cui si trova, è disponibile i-MiBAC, un app per iPhone dedicata ai monumenti italiani. Vi è una lista di 40 principali siti di interesse nelle varie città, con schede illustrative, foto e dati per raggiungerli. L’app funziona tramite Google Maps, riconoscendo la nostra posizione e indicandoci il museo più vicino, con connessioni ad eventuali altre aree culturali nelle vicinanze. Inoltre ci dà la possibilità di acquistare i biglietti direttamente online. L’applicazione è riconosciuta dal Ministero, il cui sforzo per avvicinare le persone ai Beni Culturali si sta concentrando proprio mirando a quella fascia di popolazione (i giovani) generalmente poco attratta dai nostri patrimoni, concentrandosi proprio su quelle giornate (le festività) che sono le migliori per dedicare una parte del proprio tempo alla cultura. Con la speranza che la ricchezza del nostro paese venga valorizzata sempre di più da chi lo abita.

Foto da Flickr

Share
Published by
Alex Pitagora

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago