MiArt+2011+a+Milano%3A+apre+la+fiera+delle+gallerie+d%26%238217%3Barte
viagginanopressit
/news/miart-2011-a-milano-apre-la-fiera-delle-gallerie-darte/P88993/amp/

MiArt 2011 a Milano: apre la fiera delle gallerie d’arte

MiArt 2011 a Milano

Dall’8 all’11 aprile, a Milano, si tiene MiArt, la fiera delle gallerie dedicata all’arte moderna e contemporanea: una quattro giorni di mostre, incontri e conferenze per tutti i collezionisti, ma anche per i semplici appassionati. Nel 2011 saranno circa un centinaio gli espositori, una novantina di gallerie italiane più qualche straniera, che presenteranno una panoramica sull’arte del Novecento, con artisti nostrani e internazionali.

La rassegna milanese, infatti, si concentra su tutto il meglio che c’è in giro per il mondo, non solo in Italia, partendo dalle Avanguardie di inizio secolo alle produzioni più recenti, fino ad arrivare ai giovani appena lanciati alla ribalta. Pensate che MiArt è arrivato alla sua sedicesima edizione e ancora una volta Milano si conferma come l’unica città italiana a competere sulla scena d’arte contemporanea.

In realtà il MiArt 2011 ha già scatenato diverse polemiche: infatti, molti espositori stranieri si sono visti escludere senza apparente ragione, come se la fiera milanese volesse segnare sempre di più i confini nazionali. In ogni caso, la kermesse ha avuto inizio al grido di Art now! e quest’anno si concentra in un unico luogo: il padiglione 3 di Fieramilanocity in viale Scarampo (Porta Teodorico).

Tra dipinti, grafiche, sculture e installazioni andiamo a vedere cosa c’è da non perdere. Per quanto riguarda l’arte moderna, Arte Centro presenta i futuristi Balla, Depero, Boccioni e Prampolini, mentre la Galleria Blu opere di Schwitters, Giacometti e Santomaso. Ma vale la pena fare un giro anche in gallerie storiche come la Galleria Tega e Tornabuoni Arte.

Nella parte dedicata all’arte contemporanea, sicuramente bisogna visitare Massimo De Carlo, Giò Marconi e Lia Rumma, ma non solo. Da Lorenzelli Arte troverete i percorsi astratti di Max Bill e Lee Ufan, oltre a un bel Piero Dorazio, mentre da Poggiali e Forconi un artista raffinato come Youssef Nabil.

Tra le iniziative collaterali, segnaliamo la serata del 9 aprile, dove verranno riproposte le migliori 100 performance degli ultimi 50 anni, in collaborazione con la NABA (Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano). E nello stesso periodo, sempre a Milano, ci sarà la Restaurant Week, un’ottima occasione per abbinare cibo e cultura, e mangiare bene a prezzo fisso.

Orari
 

  • Venerdì e domenica dalle 11 alle 20
  • Sabato dalle 11 alle 21
  • Lunedì dalle 11 alle 17

Il prezzo del biglietto è di 12 euro e c’è anche la possibilità di comprarlo online sul sito ufficiale dell’evento.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago