Mezzano%2C+cosa+vedere+nei+dintorni%3A+qui+fai+delle+meravigliose+passeggiate
viagginanopressit
/news/mezzano-cosa-vedere-nei-dintorni-qui-fai-delle-meravigliose-passeggiate/P216234/amp/
Borghi d'Italia

Mezzano, cosa vedere nei dintorni: qui fai delle meravigliose passeggiate

Mezzano uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra il Trentino e il Veneto, è un luogo ricco di natura, di cultura e di buon cibo.

Borgo di Mezzano-viaggi.nanopress.it

Uno dei borghi annoverati tra i quelli più belli d’Italia è Mezzano. Camminare tra le sue stradine ciottolate impreziosite dalle casette in legno e pietra e ammirare il panorama sulle Pale di San Martino, permette di tornare indietro nel tempo.

Il borgo è incastonato tra le Dolomiti e adagiato nella Valle del Primiero, si trova a pochi chilometri da San martino di Castrozza, in provincia di Trento. E’ meta, ogni anno, di molti artisti che provengono da tutto il mondo.

Alcuni tra questi partecipano per esempio alla rassegna “Cataste e Canzèi”. Una manifestazione in cui gli artisti trasformano delle cataste di legna in opere d’arte. Oppure i diversi cantanti che partecipano alla “Mezzano Romantica” animando il borgo con i loro concerti.

Un luogo da raggiungere per chi ama l’arte e la natura. Passeggiando tra i suoi vicoli si ha l’impressione di vivere in un museo a cielo aperto. Ci sono infatti diversi cartelli che raccontano la storia del posto.

Mezzano regala diversi sentieri per gli appassionati delle passeggiate nella natura

Tra gli edifici storici di culto da visitare c’è la Chiesa di San Giorgio che risale al XIV secolo. Si trova nella piazza principale del paese e il suo campanile è ben visibile anche da lontano.

In estate offre, agli appassionati, escursioni e passeggiate che permettono di scoprire la bellezza dei paesaggi del borgo. Tra i sentieri da tenere presenti c’è il Sentiero degli Abeti Giganti che si snoda lungo la Val Noana.

E’ un percorso ad anello che prevede due varianti, una è lunga all’incirca 2,7 chilometri, mentre l’altra è più lunga e arriva a 7 chilometri circa. Un’altra passeggiata molto più facile che permette di ammirare le Pale di San Martino è quella dei Prati di San Giovanni.

Arte a Mezzano-viaggi.nanopress.it

Per i coraggiosi che non soffrono di vertigini c’è il ponte tibetano della Val de Riva, lungo 70 metri e che attraversa il Rio Giasinozza. Un’esperienza da fare mentre si passeggia nel centro storico è fermarsi un uno dei ristorantini che offrono i piatti tipici del posto.

Le specialità e i prodotti della tradizione culinaria

Tra le specialità da assaggiare ci sono i canederli, o in brodo o asciutti, e la polenta che accompagna i funghi o la selvaggina. Molto conosciuti sono i salumi come per esempio lo speck e i formaggi come il Primiero di Malga.

Da assaggiare e da portare a casa ci sono, poi, altri prodotti fatti con il latte d’alpeggio. Il tutto da accompagnare con un ottimo vino locale come il Teroldego Rotaliano oppure con un’ottima birra artigianale.

Recent Posts

Un gioiello nascosto nel cuore dell’isola della Sardegna

Un gioiello nascosto nel cuore dell'isola della Sardegna, uno spettacolo naturale avvolto dai Monti di Villagrande…

1 ora ago

Questo bellissimo borgo ricorda molto la Grecia ma siamo in Italia

Un bellissimo borgo di mare italiano che sembra la Grecia. Piccolo, pittoresco, stupendo: sembra uscito…

2 ore ago

In Italia c’è una chiesa che si muove: sembra assurdo ma è vero

Nel nostro Paese esiste una chiesa che si muove: sembra assurdo, ma è tutto vero.…

3 ore ago

Egitto, dopo 94 anni è stata ritrovata: gli archeologi rivoluzionano la storia

Incredibile scoperta in Egitto dopo ben 94 dalla prima. Ne arriva ora un'altra assurda fatta…

4 ore ago

Dormire in un castello? Questi sono su Airbnb

Una vacanza per sentirsi speciali? E se cominciassi dal dormire in un castello? Alcune dimore…

5 ore ago

Li scambiano per due panda, ma la realtà è un’altra ed è davvero triste…

Avere dei panda in uno zoo è un evento che qualunque ente vorrebbe festeggiare. ma…

6 ore ago