Sul lago Maggiore c’è un piccolo comune, Mergozzo, dove trascorrere giornate in tranquillità in una natura incontaminata.
Nel borgo di Mergozzo, piccolo comune piemontese, è possibile visitare il Museo Archeologico che dà un’idea della storia di questo luogo. All’interno del borgo si può camminare nei vicoli arricchiti da piccoli negozi e ristoranti.
Intorno al borgo ci sono vari sentieri escursionistici che permettono di esplorare la zona. Come, per esempio, la chiesa di San Giovanni Battista a Montorfano che risale all’XI secolo. Una piccola località che può essere raggiunta attraverso il Sentiero Azzurro, una passeggiata tra i boschi della zona.
Un tempo il lago di Mergozzo faceva parte del lago Maggiore oggi invece è separato. Nel periodo estivo è una zona molto frequentata dai turisti grazie alle sue spiagge libere, ma anche spiagge attrezzate e camping. Offre strutture ricettive di tutti i generi, dagli hotel alle case vacanza.
La particolarità di questo posto è data anche dal suo simbolo che è l’Olmo. Si tratta di una pianta secolare cava che si trova sulle rive del lago, al centro della piazza principale. E sembra proprio che ci fosse già anche nel 1600.
Dalla più antica raffigurazione del paese, cioè la pala d’altare della Madonna del Rosario dipinta nel 1623 da Carolus Canis e che è conservata ancora oggi nella chiesa parrocchiale, c’era proprio l’olmo del paese. Si dice che un tempo le autorità locali si riunivano sotto l’olmo per prendere decisioni importanti.
Oggi è un albero cavo e sostenuto da stampelle di metallo. Nonostante questo è ancora verde e rigoglioso. Ed è annoverato tra gli alberi monumentali del Piemonte. Mergozzo è un posto conosciuto anche per le prelibatezze gastronomiche.
Da assaggiare c’è sicuramente la Fugascina, una focaccia dolce. Ottime sono le ricette a base di pesce Persico, tipico pesce del lago che viene cucinato nei risotti o come secondo. Da provare assolutamente sono i formaggi ed i salumi prodotti partendo da materie prime di altissima qualità.
Arrivare a Mergozzo è piuttosto semplice. Si può arrivare sia dal lago Maggiore che dal lago D’Orta. Se si viaggia in automobile, l’autostrada da prensdere è la A 26 che collega i centri della zona. Oppure si può percorrere la Strada Statale 34. Sono numerosi i parcheggi dove poter lasciate la macchina.
Per chi viaggia in treno, ci sono molte corse giornaliere per Milano e per Domodossola senza cambio. Ed è uno dei motivi per cui Mergozzo è una meta scelta spesso per le vacanze o brevi soggiorni. Si può arrivare anche con il traghetto. La navigazione è quella del lago Maggiore e si arriva a Baveno. Si continua, poi, il viaggio in bus o con il treno.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…