Luna+gigante+2012%3A+il+6+maggio+tutti+col+naso+all%26%238217%3Bins%C3%B9
viagginanopressit
/news/luna-gigante-2012-6-maggio-tutti-col-naso-allinsu/P125309/amp/
Categories: Natura

Luna gigante 2012: il 6 maggio tutti col naso all’insù

Luna gigante 2012

Quando ci sarà la luna gigante nel 2012? Presto, molto presto. Il prossimo weekend per la precisione. Se siete appassionati di fotografia preparate il cavalletto, un thermos di caffè e puntate la sveglia: all’alba di domenica 6 maggio (circa alle 5.34), madama luna si mostrerà in tutto il suo rotondo splendore.
Per chi mastica di astronomia, il fenomeno si spiega con una sola parola: perigeo. Ovvero, il punto più vicino alla Terra dell’orbita geocentrica lunare. Per chi invece è a digiuno di scienza, basta dire che a quell’ora vedrete una Luna più grande e luminosa del solito. E pure piena.

Come è possibile? E’ presto detto: normalmente l’argenteo satellite orbita intorno al nostro pianeta a una distanza di 370mila km. Ma siccome la traiettoria che segue non è perfettamente circolare, ci sono alcuni punti in cui questa distanza varia, aumentando (apogeo) oppure diminuendo (perigeo).
Cioè esattamente quello che accadrà il 6 maggio: la Luna disterà dalla Terra 356mila km circa, creando un effetto ottico per cui ci apparirà il 30% più luminosa e il 14% più grande. Ma senza effetti collaterali per fortuna, a parte qualche influsso impercettibile sulle maree.
Insomma, un fenomeno astronomico molto suggestivo, inseguito da appassionati, artisti, creativi, scienziati, innamorati, astrologi, streghe, lupi mannari, folletti e quant’altro, gratis (evviva Madre Natura) e di sicuro effetto scenico.
Quello che vi consigliamo, quindi, per godervela appieno (se da soli in compagnia decidete voi) è qualche punto di comune buon senso: consultate le previsioni meteo. Non è bello invitare qualcuno con la scusa della luna gigante e poi ritrovarsi col naso all’insù in un prato a fissare nuvoloni neri. Potreste essere insultati (forse giustamente).
Poi, visto che pur essendo primavera l’alba rimane comunque il momento più frerddo del giorno, attrezzatevi: bastano un thermos di bevanda calda a piacimento (l’aggiunta alcolica potrebbe aiutarvi a vedere la luna decisamente molto vicina a voi), una coperta, magari uno scialle o una giacca.

 
GUARDA LA FOTO GALLERY LUNA PIENA VISTA DAL LONDON EYE

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago