Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia, ed è meta, ogni anno, di migliaia di turisti che provengono da tutto il mondo.
Il Lago di Garda o Benaco, è una delle zone più gettonate per le vacanze estive. Sono moltissimi, infatti, i turisti che, dal mondo, arrivano a godere delle sue acque e dei suoi bellissimi borghi fin dalla primavera.
Le sue acque toccano ben tre regioni dell’Italia settentrionale, la Lombardia, il Veneto e il Trentino Alto Adige. Il territorio del Garda offre tante opportunità per divertirsi. Gli eventi che, ogni anno, vengono organizzati possono soddisfare ogni interesse, dalle gite nella natura, all’arte e alla visita delle isolette che arricchiscono le sue acque.
A disposizione dei visitatori ci sono i traghetti che portano i turisti in alcune zone caratteristiche, come, per esempio, Sirmione con le sue Grotte di Catullo e la villa romana del poeta, quindi la Rocca di Manerba, un parco naturalistico e archeologico.
A bordo del traghetto è possibile visitare le isolette come quella di San Biagio o meglio conosciuta come l’isola dei conigli, e l’isola Borghese, la più grande presente nel lago, la si può vedere solo dall’esterno, perché oggi è un’isola privata.
Si prosegue, poi, verso Salò, un borgo che racconta una lunga storia. Risale al tempo dei romani, periodo in cui venne fondato e divenne famoso per essere una ex Repubblica Italiana durante il periodo di Mussolini.
Altro borgo importante dal punto di vista storico è Gardone Riviera. Un tempo fu la residenza di Gabriele D’Annunzio con il suo Vittoriale che ospita, ogni anno, moltissimi eventi.
Si può proseguire, poi, per Maderno e Gargnano che, in primavera, si arricchiscono di mille colori per la presenza della flora che cresce spontanea. Dal Lago si può ammirare Villa Bettoni, esempio dell’architettura del ‘700 e Villa Feltrinelli.
Si raggiunge, quindi, Limone, piccolo centro dove visitare la chiesa di San Rocco e la Limonaia del Castel. In questo punto passa anche la ciclabile sospesa sulle acque, fissata alla roccia a 50 metri di altezza.
Altro borgo che si incontra attraversando il lago in traghetto è Malcesine, Torri del Benaco e Garda, piccola cittadina famosa per la villa rinascimentale, la chiesa di San Vigilio, il porticciolo e la Baia delle Sirene.
Un nome che ha una sua storia. Si dice prenda origine dalla particolarità delle acque del lago che sono, spesso, increspate dai mulinelli. E, sembra, che i pescatori abbiano incontrato proprio in questa baia le sirene mentre si riposavano durante le calde giornate estive. L’ultima tappa è Punta San Vigilio e, si è pronti per il rientro a Sirmione.
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…