[galleria id=”6439″]
Quali sono le città più sicure per i ciclisti? Ce lo svela un rapporto ACI/ISTAT che ha valutato i dati relativi agli incidenti subiti dagli amanti dei pedali nei vari centri urbani, in particolar modo quelli causati dalle automobili. Ed ecco i campioni: Aosta, Trento, Trieste, Genova, Campobasso e Ancona. Qui il rischio di mortalità a causa di incidente è praticamente pari a zero.
E le peggiori invece? Purtroppo sono tante, le percentuali di incidente parlano chiaro. Potenza si porta a casa la maglia nera, con un tasso di mortalità pari al 16,83%. Seguono L’Aquila (12,67), Torino (4,24), Napoli (3,92), Palermo (3,71), Firenze (3,52), Roma (3,46), Milano (2,71) e Bologna (2,59). Anche i numeri relativi agli incidenti sono impressionanti: 2.556 ciclisti morti negli ultimi 10 anni, 263 solo nel 2010. A questi si aggiungono 14.655 feriti. Il tasso medio di mortalità è del 1,92% che, se confrontato con le auto (0.77) o l’autobus (0,31) desta preoccupazione.
Tutto ciò è naturalmente dovuto alla carenza di strutture adeguate (sono poche le città dotate di una rete di piste ciclabili adegutata) e la scarsità di coscienza civica. Ecco perché un movimento di cittadini si è creato per la proposta di un decreto Salvaciclisti che protegga la sicurezza degli amanti della mobilità sostenibile. L’iniziativa è appoggiata anche dal sindaco di Roma Giovanni Alemanno.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…