Le calette di Maratea, un paradiso da non perdere

Le calette di Maratea offrono uno scenario unico e un’esperienza immersiva sia per la sua natura incontaminata sia per il mare cristallino.

Basilicata
Basilicata-viaggi.nanopress.it

Per coloro che amano la riservatezza e la tranquillità, queste spiaggette sono dei preziosi rifugi. Si nascondono segretamente lungo la costa del comune di Maratea e sono immerse nella natura incontaminata. Si trova nel centro della zona occidentale della regione.

Si affaccia sul Mar Tirreno, nell’area del Golfo di Policastro. Le spiagge di sabbia dorata mista a ciottoli bianchi, bagnati dalle acque cristalline, sono racchiuse in un contesto dall’atmosfera magica. Le incantevoli calette si trovano in provincia di Potenza, vicinissime alla Calabria.

Offrono un’esperienza immersiva nella natura  e di completo relax, lontano dallo stress quotidiano e dal caos dei luoghi troppo affollati. Sono circondate da rocce calcaree che scendono a picco verso la superficie dell’acqua per poi tuffarsi dentro il mare.

La natura selvaggia fa da cornice, con il suo verde intenso contrasta il blu cobalto del golfo ed i toni chiari della sabbia. Oltre a nuotare, si può praticare lo snorkeling, grazie alla limpidezza del mare ed alla ricchezza della vita sottomarina che abita le coste.

Le calette di Maratea

Per arrivare in questo luogo di pace e di quiete, si possono percorrere dei sentieri tra gli scogli, oppure raggiungerlo con una barca. Anche questa caratteristica contribuisce a mantenere intatto il paesaggio, che è meraviglioso da visitare in ogni stagione.

Tra le spiagge più belle di Maratea c’è Cala Jannita, un gioiello incastonato tra la Grotta della Sciabella ed il Parco Naturale d’Illicini. Anch’essa è immersa nella natura ed è caratterizzata dal colore scuro della sabbia dovuto alle sue origini vulcaniche.

Per questo è nota anche come la “Spiaggia Nera di Maratea”. Sabbia fine e mare azzurro contraddistinguono la spiaggia di Policoro, davvero spettacolare. Qui, tra l’altro, si incontrano per la  riproduzione le tartarughe caretta caretta.

Porticciolo
Porticciolo-viaggi.nanopress.it

Uno dei lidi più grandi della zona è la spiaggia di Fiumicello, circondata da bellezze naturali. Da qui si apre la vista sull’orizzonte del mare cristallino e sul Promontorio di Ogliastro. La  primavera e l’autunno offrono ancora più privacy, per leggere un buon libro in serenità o per contemplare il mare e la natura.

I borghi antichi

Le temperature sono miti e gradevoli anche per stare sdraiati al sole. Durante l’alta stagione, invece, il caldo è più intenso e le calette potrebbero essere un poco più frequentate. Di certo, qui si è lontani dal mondo moderno e dai suoi ritmi frenetici oltre che dalle convenzionali vacanze.

La Basilicata offre, oltre alle bellezze naturali, anche arte, cultura e tradizioni, ed è l’ideale per vivere un’esperienza fuori dal comune. E’ costellata da meravigliosi borghi antichi immersi in splendidi panorami, dove si ergono maestosi castelli e chiese medioevali.

Impostazioni privacy