In molti si chiedono se le bisce potrebbero mordere e quindi risultare un pericolo per l’uomo. Ecco la parola degli esperti.
In Italia, ci sono molti animali che si addentrano in alcuni luoghi che sono abitati dall’uomo. E che hanno imparato a convivere con esso dopo che questo ha edificato anche nel loro habitat.
Spesso, specie nei posti dove la vegetazione è ricca e nelle zone di campagne, si possono fare incontri con alcuni serpenti molti dei quali possono mettere in pericolo la vita dell’uomo.
Per via della pericolosità del morso del serpente e del veleno che potrebbe essere iniettato all’interno del corpo, sono tante le persone che hanno terrore di questo rettile, dovuto anche dal suo aspetto.
Il serpente, è da sempre, considerato un animale molto particole e spesso associato alla cattiveria. Sia per l’episodio, del Peccato Originale di Adamo ed Eva e sia per la rappresentazione avuta nel mondo letterario e cinematografico.
Basti pensare che, nella saga letteraria di Harry Potter, e nella sua trasposizione cinematografica, Lord Voldermort, l’antagonista principale della saga, appartiene alla casa dei Serpeverde e il suo animale di compagnia altro non è che Nagini, un grosso serpente reticolato.
Non tutti i serpenti però, sono pericolosi per l’uomo, e alcuni di questi si possono incontrare anche in città come ad esempio la biscia. E proprio per questi in molti si sono chiesti se questa specie potrebbe mordere.
A dare una risposta a questa domanda, sono stati gli esperti. Che hanno spiegato che le bisce possono mordere se si sentono in una situazione di pericolo o se vengono disturbate dall’uomo.
La maggior parte delle bisce non sono velenose e possono provocare un leggero fastidio o dolore e per questo motivo è in ogni caso sempre meglio evitare di disturbarle o di avvicinarsi ad esse se le si incontrano.
In caso, una biscia dovesse morderci, è meglio agire immediatamente per evitare i rischi di complicazioni e identificare, qualora sia possibile, a quale specie di biscia appartiene quella che ci ha procurato la puntura.
Successivamente, rimuovere qualsiasi oggetto che può esserci nella zona dove si è stati morsi, quindi bracciali, anelli o altro e tenere il più possibile a riposo o immobile la parte morsa.
Se possibile, fotografare la biscia in modo che i medici possano darci il giusto antidoto e non succhiare l’eventuale veleno dalla zona infettata in quanto potrebbe essere più pericoloso del morso stesso.
Non bisogna neanche applicare del ghiaccio, in quanto sarebbe inefficace. E non tagliare la zona del morso perché si potrebbe rischiare di andare incontro ad infezioni ben più gravi di quella in corso.
Qualora ci trovassimo in zone dove solitamente siamo a conoscenza della possibile presenza di bisce è sempre meglio camminare in queste zone con pantaloni e t-shirt a maniche lunghe.
In ogni caso, è sempre meglio, per quanto il suo morso possa essere poco pericoloso per l’uomo, tenersi a debita distanza da una biscia, in quanto anche se ci avviciniamo con buone intenzioni potrebbe pensare di essere in una situazione di pericolo e attaccarci.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…