La+Verruca%3A+un+posto+paradisiaco+raggiungibile+a+piedi
viagginanopressit
/news/la-verruca-un-posto-paradisiaco-raggiungibile-a-piedi/P210896/amp/
Itinerari

La Verruca: un posto paradisiaco raggiungibile a piedi

Un cammino da percorrere senza troppe difficoltà per arrivare ad esplorare la Rocca della Verruca in territorio pisano.

Monte Verruca-viaggi.nanopress.it

Arrivare in cima alla Monte pisano permette di esplorare la Rocca della Verruca ma anche di godersi la vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Si può raggiungere la cima del Monte attraverso alcuni percorsi che non presentano particolari difficoltà.

Il nome Verruca deriva proprio dalla forma che ricorda, quando si osserva la linea del Monte, proprio quella causata dal virus che a volte attacca l’uomo. Il monte ha un’altezza di 537 metri sul livello del mare e la sua cima è interamente coperta dalla Rocca della Verruca.

Dalla cima è possibile ammirare tutta la piana di Pisa arrivando con lo sguardo fino alle colline metallifere a sud e al mare ad ovest, quando, naturalmente, le condizioni meteorologiche lo permettono.

La pietra del Monte Verruca è denominata pietra verrucana ed è stata spesso utilizzata per diverse costruzioni sia pisane che livornesi. La fortezza che si trova in cima al Monte è un edificio di grande importanza e rilevanza storica.

Due percorsi per raggiungere la vetta

Resti che testimoniano un passato piuttosto bellicoso, ma che è anche intriso di storia e di leggende. Sembra, addirittura, che anche Leonardo da Vinci nel 1504 salì sul Monte per ridisegnare il corso dell’Arno. Un tentativo che però fallì.

Si dice anche che proprio dalla ripida altezza della Rocca il grande artista prese ispirazione per progettare le sue macchine per il volo. Sembra poi che a nord ovest potrebbe esserci un passaggio segreto che portava dalla Rocca all’esterno in caso di bisogno.

Per raggiungere la cima del del Monte ci sono due percorsi principali. Un è un pochettino più faticoso e più lungo però è anche il più suggestivo. Si sale partendo dal Convento di Nicosia a Calci e si seguono i percorsi che hanno i numeri identificativi 143 o 141.

Pisa-viaggi.nanopress.it

Prendendo il sentiero con il numero 143 si raggiunge il Prato a Ceccottino nei pressi della Verruca. Con il sentiero 141, invece, si raggiunge Montemagno e si incrocia ad un certo punto il sentiero 139 prendendo il quale si prosegue arrivando alla Rocca.

Associazione Compagnia di Calci

La durata di questo percorso a piedi è di circa un’ora e mezza. Il secondo consigliato è infatti quello più comodo perché si sale in macchina. Si parte da Via della Verruca a Vicopisano e si segue una strada sterrata che raggiunge Prato a Ceccottino dove cè un piccolo parcheggio.

Da cui si sale a piedi fino a raggiungere la cima. Oggi la Rocca della Verruca è di proprietà privata. Se ne occupa l’Associazione Compagnia di Calci che promuove la conoscenza dell’edificio e il mantenimento dello stesso organizzando passeggiate e vari eventi culturali.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago